Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] degli acidi biliari di cui il CO è un prodotto collaterale; sulla circolazione CO agirebbe come vasodilatatore e antiaggregante piastrinico al pari di NO e modulerebbe infine la funzione del glomo carotideo che, come sensore del contenuto in ossigeno ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] più piccole, quali i neuroni granulari del cervelletto o i linfociti non attivati.
Con pochissime eccezioni (tra cui piastrine e globuli rossi, che in realtà rappresentano frammenti di cellule nucleate o loro fasi terminali di sopravvivenza) tutte ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] maggior parte dei vasi della muscolatura liscia, muscolo dilatatore della pupilla, muscolo pilomotore, epatociti), α-2 (piastrine, cellule adipose, alcuni vasi della muscolatura liscia, r. adrenergici pre e post-sinaptici del sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] I progenitori della linea mieloide daranno inoltre origine ai precursori dei megacariociti e degli eritrociti, che produrranno, rispettivamente, le piastrine, che vivono mediamente 5-9 giorni, e gli eritrociti, con vita media di 120 giorni (Kerr 1999 ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] vita dopo l’ingresso nella cellula batterica (multiplicity reactivation), Dulbecco dimostrò, grazie a una casuale esposizione delle piastrine di coltura batterica ai raggi solari, che la reversibilità delle alterazioni da raggi UV sui fagi era svolta ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] sono in grado di influenzare vari fattori coinvolti nelle patologie vascolari, quali la colesterolemia e la tendenza delle piastrine ad aggregare (e quindi i processi trombotici), nonché il comportamento delle cellule che partecipano ai processi ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] siero e che la proliferazione cellulare è proporzionale alla quantità di siero usata. È stato dimostrato che le piastrine durante la coagulazione del sangue liberano un potente mitogeno che stimola la proliferazione di numerosi tipi cellulari fra cui ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] quale sono stati chiariti essenziali punti di morfologia e composizione molecolare.
Nello studio dei globuli bianchi e delle piastrine è stato abbandonato l'indirizzo della morfologia descrittiva dei preparati fissati, indagando "in vivo" con prove ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] delle cellule con il gene dell'ADA sano in tutte le linee ematopoietiche (linfociti, granulociti, globuli rossi, piastrine). La t. g. ha consentito di correggere il difetto enzimatico e ripristinare il normale funzionamento delle difese immunitarie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] thaliana (una crucifera a ciclo breve). Nel 1995 viene messa a punto la tecnologia dei microarrays, cioè piastrine di vetro sulle quali vengono allineate microgocce contenenti ciascuna sequenze diverse di DNA. Queste sonde molecolari consentono di ...
Leggi Tutto
piastrina
s. f. [dim. di piastra1]. – In genere, piccola, sottile piastra: una p. di mica. Con sign. particolari: 1. a. Elemento metallico di forma quadrata o rettangolare di piccolo spessore, con foro centrale, che nei collegamenti con bulloni...
piastrinico
piastrìnico agg. [der. di piastrina] (pl. m. -ci). – In ematologia, relativo alle piastrine del sangue: serie p., la serie di cellule (megacarioblasto, megacariocito, piastrina) che compaiono nel processo di formazione delle piastrine;...