• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Medicina [105]
Biologia [65]
Patologia [37]
Chimica [25]
Fisiologia umana [17]
Biochimica [20]
Farmacologia e terapia [14]
Archeologia [16]
Ingegneria [15]
Biografie [14]

piastrina

Enciclopedia on line

Frammento cellulare arrotondato, di 2-3 μm di diametro, presente nel sangue, privo di nucleo e di ribosomi. Le p. mutano rapidamente di forma e hanno un ruolo fondamentale nell’emostasi e nella emocoagulazione [...] sistemico, artrite reumatoide, linfomi ecc.), e spesso d’origine immunitaria oppure tossica (specialmente da farmaci). È detta piastrinosi (o trombocitosi) la presenza nel sangue di un numero di p. superiore alla norma (oltre 400.000 elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: PIASTRINOPENIA – VASI SANGUIGNI – MIDOLLO OSSEO – MEGACARIOCITI – PIASTRINOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piastrina (3)
Mostra Tutti

piastrinopoiesi

Dizionario di Medicina (2010)

piastrinopoiesi Processo di formazione delle piastrine, che solitamente si compie nel midollo osseo e in altri organi emopoietici. Le piastrine costituiscono lo stadio terminale della p. e derivano dai [...] ai 60 µm), con un nucleo poliploide e un citoplasma suddiviso da strati di membrane ad andamento tortuoso. Le piastrine si formano come vescicole che si distaccano in gran numero dalle regioni periferiche del megacariocito. Tenendo conto della durata ... Leggi Tutto

ialomero

Dizionario di Medicina (2010)

ialomero La parte periferica, semitrasparente, delle piastrine; ha aspetto vitreo, omogeneo, ed è priva di corpuscoli. ... Leggi Tutto

ialomero

Enciclopedia on line

In ematologia, la parte periferica, semitrasparente, delle piastrine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EMATOLOGIA – PIASTRINE

adesivita piastrinica

Dizionario di Medicina (2010)

adesività piastrinica Processo per il quale le piastrine del sangue, venendo a contatto con determinate superfici naturali (fibre collagene, membrane basali) o artificiali (protesi valvolari, vascolari, [...] ecc.), aderiscono tra di loro e alle superfici stesse; all’a. p. segue l’aggregazione (➔ emostasi) ... Leggi Tutto

piastrinopenia

Dizionario di Medicina (2010)

piastrinopenia Condizione clinica caratterizzata da una riduzione del numero delle piastrine nel sangue venoso periferico. Eziologia Le cause di una p. possono essere divise in cinque gruppi principali: [...] non raggiungono valori al di sotto di 30.000/µl. Diagnosi e prognosi La diagnosi si basa sul valore delle piastrine nell’emocromo e sull’osservazione al microscopio di uno striscio di sangue venoso periferico. Per definire la causa della p. si ... Leggi Tutto

teleangiotrombopatia

Enciclopedia on line

teleangiotrombopatia Malattia emorragica, dipendente da alterazioni funzionali delle piastrine associate a lesioni primitive dei piccoli vasi e caratterizzate da manifestazioni emorragiche cutanee e delle [...] mucose, in particolare da epistassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EPISTASSI – PIASTRINE – MUCOSE

piastrinosi

Dizionario di Medicina (2010)

piastrinosi Condizione patologica, in cui il numero delle piastrine è superiore a 400.000÷500.000 per mm3 di sangue. Le cause di p. sono: splenectomia (con conseguente mancata distruzione di piastrine [...] conseguenze della p. sono trombosi arteriose e venose. Il trattamento è eziologico, quando possibile, eventualmente associato ad antiaggreganti piastrinici (salicilato). La p. da eccesso di produzione midollare, se di valori elevati, si tratta con l ... Leggi Tutto

aggregabilita piastrinica

Dizionario di Medicina (2010)

aggregabilità piastrinica La capacità o la tendenza delle piastrine del sangue a presentare il fenomeno dell’aggregazione. ... Leggi Tutto

dipiridamolo

Dizionario di Medicina (2010)

dipiridamolo Farmaco vasodilatatore e inibitore dell’aggregazione delle piastrine: per la sua attività vasodilatatoria a livello coronarico è utilizzato nella terapia dell’angina pectoris, mentre per [...] la sua attività inibitoria è indicato nella prevenzione delle trombosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
piastrina
piastrina s. f. [dim. di piastra1]. – In genere, piccola, sottile piastra: una p. di mica. Con sign. particolari: 1. a. Elemento metallico di forma quadrata o rettangolare di piccolo spessore, con foro centrale, che nei collegamenti con bulloni...
piastrìnico
piastrinico piastrìnico agg. [der. di piastrina] (pl. m. -ci). – In ematologia, relativo alle piastrine del sangue: serie p., la serie di cellule (megacarioblasto, megacariocito, piastrina) che compaiono nel processo di formazione delle piastrine;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali