• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [9]
Arti visive [5]
Geografia [1]
Storia [1]
Ingegneria [1]
Matematica [1]
Scienze politiche [1]
Forme e strumenti di governo [1]
Religioni [1]
Economia [1]

ALIPRANDI, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto civile e militare, fiorito tra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII, e nativo forse di Verona, lavorò solo in Boemia, dove morì prima del 1721. A Praga fu soprastante alle fortificazioni [...] quali eresse, fra il 1703 e 1709, il castello di Kosmonosy, e che sotto i loro auspici compì anche varî lavori per i Piaristi dello stesso luogo: nel 1699 faceva i disegni per il portale del loro ginnasio e per il pulpito della chiesa della S. Croce ... Leggi Tutto
TAGS: LITOMYŠL – PIARISTI – PULPITO – VERONA – LIPSIA

RAHL, Carl

Enciclopedia Italiana (1935)

RAHL, Carl Hans Tietze Pittore e incisore, nato il 13 agosto 1812 a Vienna, morto ivi il 9 luglio 1865. Figlio dell'incisore Carl Heinrich e scolaro dell'Accademia di Vienna, visse dal 1836 al 1850 [...] chiese e musei, specialmente a Berlino (Nationalgalerie), a Francoforte s. M. (Deutsches Hochstift), Heidelberg, Oldenburg, Vienna (chiesa dei piaristi, chiesa greca, Galleria del sec. XX). Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII (con bibl.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAHL, Carl (1)
Mostra Tutti

ALIPRANDI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIPRANDI (Alliprandi, Alibrandi, Allebrandi, Alibrandini), Giovan Battista Ettore Lo Gatto Architetto e costruttore, nato secondo alcuni a Laino in Val d'Intelvi (Como) intorno al 1665, secondo J. [...] 1699 costruì la Cappella di Loreto a Kosmonosy, dove progettò anche la parte superiore del portale del collegio dell'Ordine dei piaristi; nello stesso anno costruì il castello di Liblice presso Melník; nel 1705 progettò la chiesa e il collegio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REGGIO, Isacco Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGGIO, Isacco Samuele Marco Grusovin REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo. Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] al corso ginnasiale e liceale dell’istituto pubblico goriziano, affidato dall’allora governo austriaco alla gestione dei padri piaristi. Allo studio dell’ebraico e dei primi rudimenti biblici, le cui fatiche Reggio condivise soprattutto con l’amico ... Leggi Tutto
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – SAMUEL DAVID LUZZATTO – REGNO LOMBARDO-VENETO – CARLO MICHELSTAEDTER – PICO DELLA MIRANDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO, Isacco Samuele (2)
Mostra Tutti

LITOMYŠL

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOMYŠL (A. T., 59-60) Zdenek Kristen L Cittadina della Cecoslovacchia, nella provincia (župa) di Pardubice, posta sul fiume Loučná (bacino dell'Elba); nel 1921 contava 7310 abitanti. Originariamente [...] Controriforma, che culminò nella ricattolicizzazione. Per rinforzare lo spirito cattolico fu fondato nel 1640 a Litomyšl il collegio dei Piaristi (Scolopî), primo in tutta la Boemia, con un ginnasio. Nei secoli XVII e XVIII Litomyšl patì gravi danni ... Leggi Tutto

ERNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERNA, Andrea Jarmila Krcálová Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] il 1629, una parte del collegio dei gesuiti; nel 1631 disegnò, molto probabilmente, i progetti per il complesso dei piaristi a Mikulov nella Moravia meridionale; gli sono stati attribuiti anche i lavori della chiesa parrocchiale di Bučovice, a est di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIASINO, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASINO, Cipriano Harry Kühnel Figlio di Alessio, nacque nel 1580 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 31 genn. 1606 sposò nella chiesa di S. Siro, a Lanzo, Margherita, figlia di Antonio Ciresore. Uno dei testimoni [...] con transetto e volta a botte, mostra alcune analogie con la chiesa parrocchiale di Krems. Nell'archivio del convento dei piaristi di Krems, già collegio dei gesuiti, si conservano alcuni progetti che con ogni probabilità risalgono al B., e dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIENNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VIENNA (XXXV, p. 317) Lucio GAMBI Pietro MARAVIGNA Ludovico GEYMONAT Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] navata centrale); la cappella del Salvatore (1300 e 1452-57; distruzione del tetto e danno alle vòlte); il convento dei Piaristi (iniziato nel 1698) e quello dei Salesiani (1717-30). Più lungo è il doloroso elenco degli edifici profani gravemente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLO DI SCHÖNBRUNN – PRIMA GUERRA MONDIALE – BALDUR VON SCHIRACH – CIRCOLO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

POSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSI, Paolo Raffaella Catini POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] risalirebbero i disegni per una chiesa con annesso collegio conservati presso l’archivio delle Scuole pie dei padri scolopi (piaristi) di Budapest, ritenuti relativi a un convento da edificarsi in Ungheria. È interessante notare in proposito come il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – GIUSEPPE PIERMARINI – BIBLIOTECA PALATINA – FERDINANDO RUGGIERI – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSI, Paolo (1)
Mostra Tutti

DURINI, Angelo maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURINI, Angelo maria Nicola Raponi Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] , il nunzio si scontrò con fortissime resistenze. Quando ebbe l'incarico dalla S. Sede di visitare il collegio dei piaristi (scolopi) di Varsavia, egli incontrò la netta opposizione del provinciale dell'Ordine, S. Konarski, che aveva studiato a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – CARLO FRANCESCO DURINI – DOMENICO BALESTRIERI – STORIA DELLA POLONIA – CONGREGAZIONI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURINI, Angelo maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
piarista
piarista s. m. [dal ted. Piarist, der. del lat. (Scholarum) Piar(um) «delle Scuole Pie»] (pl. -i). – Nome con cui sono chiamati nei paesi di lingua tedesca i padri delle Scuole Pie, in ital. comunem. detti scolopî: chiesa dei piaristi, a Vienna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali