Thiene Comune della prov. di Vicenza (19,8 km2 con 22.491 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 147 m s.l.m., nell’alta pianuraveneta tra le valli dell’Astico e del Leogra, in vista delle Prealpi. Un [...] tempo notevole come città fortificata, è ora centro industriale di una certa importanza.
T. si sviluppò intorno a un primitivo insediamento romano. Nel 915 ne ebbe investitura feudale il vescovo di Padova. ...
Leggi Tutto
Gruppo di rilievi collinari, disposti da NE a SO, che interrompono la continuità della pianuraveneta a circa 8 km dagli Euganei. Valli larghe e con andamento quasi rettilineo incidono l’uniformità dei [...] colli che culminano, nella parte centrale, nel Monte Alto (444 m). Prevalgono le formazioni calcaree, cui corrispondono sviluppati fenomeni carsici. Il gruppo collinare è stato poi interessato da fenomeni ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Venezia (102,3 km2 con 25.198 ab. nel 2008). Il centro è situato nella bassa pianuraveneta fra Livenza e Tagliamento, sul fiume Lemene. In passato importante nodo di traffico tra [...] la laguna e i paesi alpini, è oggi essenzialmente un centro agricolo. Assai sviluppato l’allevamento bovino. Modeste le attività industriali (nei settori alimentare, meccanico e chimico) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (18,9 km2 con 23.177 ab. nel 2008, detti Lupatotini). Il centro è situato nell’alta pianuraveneta. Attività industriali nei settori cartario, tessile, calzaturiero e dell’abbigliamento. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Padova (29,5 km2 con 9224 ab. nel 2008). È situato nella bassa pianuraveneta, presso il fiume Dese. Industrie elettromeccaniche, del vetro, del legno e delle confezioni. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Padova (13,7 km2 con 4750 ab. nel 2008). Il centro è posto nella pianuraveneta, presso la riva destra del Bacchiglione, in vista dei Colli Euganei. ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della PianuraVeneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] in Italia, costituì la marca di V. – che comprendeva tutto il Veneto di terraferma, escluse Venezia, Adria e Rovigo, e in più il Trentino . A S il territorio provinciale si allarga nella bassa pianura e si raccorda con il Mantovano e con il Polesine ...
Leggi Tutto
La più estesa pianura d’Italia (46.000 km2, compresa la pianuraveneta), limitata a N dalle Alpi e a S dall’Appennino Settentrionale; dalle radici delle Alpi Piemontesi declina dolcemente verso il Mar [...] una regione unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico. Solitamente viene divisa in due parti, bassa pianura e alta pianura (assai più estesa a sinistra del Po e soprattutto in Lombardia e in Piemonte), limitate approssimativamente ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vicenza (15,7 km2 con 6060 ab. nel 2008). Il centro è posto a 75 m s.l.m. nell’alta pianuraveneta, a sinistra del Timonchio. Industria tessile, meccanica, elettrotecnica e della [...] carta ...
Leggi Tutto
Vedelago Comune della prov. di Treviso (61,7 km2 con 16.151 ab. nel 2008), nell’alta pianuraveneta. Ortofrutticoltura; allevamento bovino; industrie alimentari, meccaniche, tessili. ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
venetico
venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio a. C. nella pianura veneta, tra l’Adige,...