Guà Fiume del Veneto, che forma assieme ad altri corsi d’acqua un sistema idrografico interdipendente e complicato, che prende il nome di Agno-Guà-Frassine-Gorzone. Nasce nei Monti Lessini presso Recoaro [...] e, uscito nella pianura dopo aver bagnato Valdagno, cinge a E e a S con un ampio arco i Monti Berici e i Colli Euganei e sfocia nell’Adriatico fra il delta padano e la laguna veneta. Nella parte montana ha regime torrentizio, in quella bassa è del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di nuove città: esempio emblematico rimane la laguna veneta con la fondazione di Torcello, Murano, Rialto, attribuire la nascita della nuova Otricoli sul colle prospiciente la pianura attraversata dal Tevere ove sorgeva l'Ocriculum romana, ed ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] a pubblicare i 42 fogli della Carta topografica del Regno Lombardo-Veneto, appunto alla scala di 1:86.400. A partire dal che ne era ancora privo, con l’eccezione delle aree di pianura e delle grandi città e relativi dintorni, per le quali si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] 2. I luoghi e le culture, Torino 1993, pp. 199-227.
Id., s.v. Venetia et Histria, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 979-87 sono state osservate piccole linee difensive nelle zone prealpine e in pianura. La seconda area è più a nord, nell’alto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] al processo di trasformazione del territorio, occupato nella fascia di pianura da foreste di querce e carpini e da zone umide (2000), pp. 27-51.
M. Buora, Elementi della cultura materiale venetica, celtica e romana, in AAAd, 48 (2001), pp. 150-85. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] in questo periodo si segnalano i ritrovamenti d’ambito culturale pienamente veneto dell’insediamento di Montorio, posto su una altura 4 km distribuite, a partire dalla seconda metà del III secolo, nella pianura a sud di V. a una distanza di 10/20 km ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] i Volsci dalla Marsica si insediano con la forza nella pianura pontina, stanziandosi anche in alcune città latine (ad es e, ancora precedentemente, con quello di Adria, posto nel versante veneto della foce del Po. Il fiume con i suoi affluenti di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] ’alto Adriatico; relegato sui monti il preesistente popolo degli Euganei, Eneti e Troiani, nel comune nome di Veneti, si sarebbero insediati nella pianura.
Secondo Virgilio (Aen., I, 242-49), Padova sarebbe la città fondata da Antenore per la nuova ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] ” una derivazione dei Reti dagli Etruschi, espulsi dalla Pianura Padana nell’area alpina in seguito alla pressione dei Reti, per l’assonanza del loro nome con quello della divinità veneta di Reitia e per la problematica assenza del loro nome sul ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] del Ferro, riproponendo modalità di popolamento comuni a tutta l’area veneta. L’abitato di X-IX sec. a.C. si estendeva quelli collinari, come Lozzo e M. Rovalora, e di pianura, come il vicino centro di Montagnana che sembra perdere di rilevanza ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
venetico
venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio a. C. nella pianura veneta, tra l’Adige,...