GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] a Venezia dove il doge Giovanni Dolfin gli conferì, quale medico di Pietro I e per le sue benemerenze, la cittadinanza veneta. Nel 1362 era di nuovo a Cipro; a Nicosia il 12 ottobre, in procinto di ripartire alla volta di Venezia per accompagnare ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] " del Mincio e del Garda per lanciarsi nella pianura lombarda. Sarebbe stato Francesco Foscari, suo nipote, il 1895, pp. 11 s., 17; Id., L'acquisto di Lepanto (1407), in Nuovo Archivio veneto, XV (1898), pp. 269 s., 275, 281; A. Da Mosto, I dogi di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] al tempo di Manfredo, operarono un deciso accostamento con la Repubblica veneta, della quale Giberto fu nominato "aderente" nel 1475, nonostante creava una situazione di permanenti conflitti nella pianura padana e non era più possibile mantenere un ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] potenza fondiaria e giurisdizionale dei Dal Verme nella pianura veronese - e in altre località. Sembra della Scala. Cantare inedito del sec. XIV, a cura di A. Medin, in Arch. veneto, s. 3. XXXI (1886), p. 37; Antiche cronache veronesi. a cura di C ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] che dalle bocche del Po interessava tutta la pianura Padana. Gli scontri, ripetuti e incerti, Cessi - F. Bennato, Venezia 1964, p. 182; F. Verdizzotti, De' fatti veneti dall'origine della Repubblica sino all'anno 1504, I, Venezia 1686, pp. 167, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] breve tempo: la sua inclinazione lo spingeva infatti a guardare alle province della Terraferma da poco annesse allo Stato veneto; qui, nella pianura fra Mincio e Adda, era in atto un trentennale duello fra la Serenissima e il Ducato milanese; qui il ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] base della provenienza, la località di Saliceto, situata nella bassa pianura circa 10 km a nord della città, e della residenza, e per il ruolo di grande prestigio ricoperto anche nella città veneta dal ceto notarile. Qui, a partire dal 1275, le rigide ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] ed esercitando a intermittenza la funzione comitale nella città veneta. Tra gli altri coprì la carica, agli 2000, pp. 65-78; Isola della Scala. Territorio e società rurale nella media pianura veronese, Vago di Lavagno 2002, pp. 42-51 [schede di G.M. ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] prima metà del Duecento.
Nel marzo 1224 era presente a Casaleone, nella pianura veronese; nel giugno 1230 era a Cerea. Nel 1233 – un anno cruciale per la politica veronese e veneta, con la pacificazione di Paquara (nel luglio) tra tutte le città ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] da parte delle truppe regie che affluivano dalla pianura padana verso i valichi alpini, e il D . 1625.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codd., I, Storia veneta, 19: M. Barbaro-A.M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, c. 308; Venezia ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
venetico
venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio a. C. nella pianura veneta, tra l’Adige,...