• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Storia [86]
Biografie [74]
Geografia [42]
Italia [39]
Europa [39]
Arti visive [38]
Archeologia [28]
Storia per continenti e paesi [15]
Diritto [18]
Geografia umana ed economica [11]

idronimi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda. La principale caratteristica [...] non lo si ritenga in relazione con Bodincus. È certo, invece, che la forma Po rappresenta l’evoluzione dei dialetti della pianura veneta e lombarda attraverso una fase Pa(d)o (DTI). Altri corsi d’acqua hanno più denominazioni sia in epoca antica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FIUMEFREDDO DI SICILIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ACQUANEGRA SUL CHIESE – ACQUANEGRA CREMONESE – ALTOPIANO DI ASIAGO

L’area germanica e i territori asburgici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] ormai non svolgono una politica espansionistica esclusivamente verso la Boemia e l’Ungheria, ma anche verso i valichi alpini, la pianura veneta, le città istriane, entrando in conflitto con Venezia. Dal 1363 il Tirolo è già parte dei domini. Ma l ... Leggi Tutto

BRUSATI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSATI, Roberto Giorgio Rochat Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] agevolmente le posizioni avanzate della 1ª armata e le truppe ivi addensate. Gli Austriaci dilagarono verso la pianura veneta: ci vollero quattro settimane di incerti e drammatici scontri perché Cadorna riuscisse a fermarli, facendo affluire ingenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – STRAFEXPEDITION – CORPO D'ARMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSATI, Roberto (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] ed ai suoi interessi economici. La nuova frontiera ha spalancato tutte le porte orientali della pianura friulana, o meglio di quella grande pianura padano-veneta che costituisce la zona più vitale dell'Italia. Eccettuato il passo del Predil (m. 1156 ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASARSA DELLA DELIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] armata (5ª) della forza di cinque corpi d'armata, al comando del gen. Frugoni. E questa rapida adunata di truppe nella pianura veneta fu una delle più felici e riuscite manovre logistiche di tutta la guerra mondiale. Tra gli ultimi di maggio e i ... Leggi Tutto

PIAVE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19) Elio MIGLIORINI Amedeo TOSTI Fiume del [...] , costituito da depositi alluvionali ferrettizzati, formatosi nel periodo pliocenico) e con un corso dapprima larghissimo, nell'alta pianura veneta, poi (dopo Ponte di Piave) con un alveo ristretto e le acque raccolte in un solo canale, raggiunge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAVE (5)
Mostra Tutti

THIENE

Enciclopedia Italiana (1937)

THIENE (A. T., 24-25-26) Vittorio MOSCHINI Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Vicenza, a 20 km. da questa città e a una decina di km. a oriente di Schio, 147 m. s. m., nell'alta [...] pianura veneta tra le valli dell'Astico e del Leogra, in vista delle Prealpi. Un tempo notevole come città fortificata, è centro industriale d'una certa importanza (filande di seta e di lana, fabbriche di cappelli) e il suo mercato del lunedì è uno ... Leggi Tutto

SANDRIGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDRIGO (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Grossa borgata agricola della provincia di Vicenza, 14 km. da questa città e 12 da Marostica, situata nell'alta pianura veneta tra Brenta e Bacchiglione, non [...] lontano dall'Astico. Il comune, che è posto tra 63 e 83 m. s. m., copre una superficie di 27,9 kmq., di cui ben 20,1 occupati da terreni seminativi (coltivati per due terzi a cereali, in parti eguali frumento ... Leggi Tutto

FRUGONI, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRUGONI, Pietro Generale, nato a Brescia il 22 gennaio 1851. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1869, passò poi nello Stato maggiore; fu promosso colonnello nel 1893, e maggior generale - ispettore [...] 22 maggio al 17 giugno 1916 il F. passò al comando di una nuova armata (5ª) rapidamente concentrata nella pianura veneta per parare all'offensiva austriaca del Trentino. Poi passò in zona territoriale a disposizione del Ministero della guerra e nel ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO D'ARMATA – STATO MAGGIORE – PIANURA VENETA – ARTIGLIERIA – COLONNELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

VEDELAGO

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDELAGO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Località della provincia di Treviso, 19 km. a occidente da questa città, posta nell'alta pianura veneta, a poca distanza dalla linea delle resultive, 45 m. [...] s. m., ha soprattutto importanza agricola essendo capoluogo d'un comune che su 61,6 kmq. ne possiede ben 53,2 di terreni seminativi (in mag- gioranza con piante legnose) nei quali prevalgono i prati artificiali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
venètico
venetico venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio a. C. nella pianura veneta, tra l’Adige,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali