• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Storia [86]
Biografie [74]
Geografia [42]
Italia [39]
Europa [39]
Arti visive [38]
Archeologia [28]
Storia per continenti e paesi [15]
Diritto [18]
Geografia umana ed economica [11]

SCHIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] mentre a oriente e a SE. l'orizzonte è aperto verso la pianura. A partire dal 1872 a SO. della parte antica (che ha Grumi dei Frati offre bell'esempio di gotico fracescano veneto la chiesa dei Minori conventuali di San Francesco, monumento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIO (1)
Mostra Tutti

BACCHIGLIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume del Veneto occidentale, tributario dell'Adriatico; passa per Vicenza e per Padova, di cui attraversa la provincia in un alveo infossato, dapprima unico e poi diviso in più canali artificiali, per [...] dei Comuni, in parte in quelle successive, alterarono profondamente lo stato naturale della bassa pianura fra gli Euganei e la Laguna veneta: le trasformazioni subite dal Bacchiglione per grandi diversioni artificiali e immissioni d'acque estranee ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – CANALE ARTIFICIALE – ETÀ DEI COMUNI – PRECIPITAZIONI – LAGUNA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCHIGLIONE (2)
Mostra Tutti

PALMANOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMANOVA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Alberto RICCOBONI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Udine, 18 km. da questa città e 26 m. s. m., sorta nell'ultimo decennio del sec. XVI a difesa [...] . - La città-fortezza di Palmanova venne creata dalla repubblica veneta allo scopo di fronteggiare la minaccia d'incursioni turche e di era fatto sostenitore d'una fortificazione permanente nella pianura friulana; ma tale progetto si realizzò solo nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMANOVA (1)
Mostra Tutti

CANEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Canea o La Canea (gr. Χανιά, plurale) è capoluogo del nomós (provincia) più occidentale, e la seconda città per popolazione (27 mila ab. nel 1928; 25 mila nel 1900) dell'isola di Creta. Sorge nel fondo [...] certa importanza: l'uno e l'altro sono sbocco della fertile pianura che circonda La Canea e di tutta la parte occidentale dell' 'isola. E infatti di là, pochi anni dopo la fondazione veneta, i Genovesi cominciarono la loro campagna, nel 1266 e ancora ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELE SANMICHELI – MARINO MOROSINI – ISOLA DI CRETA – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANEA (1)
Mostra Tutti

EUGANEI, Colli

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo collinoso che sorge dalla Pianura Padano-Veneta, a circa quindici chilometri da Padova. I Colli Euganei formano grossolanamente una croce con i due rami rispettivamente orientati da nord a sud e [...] Tuffröhre. Dopo l'attività filoniana e piroclastica basica dell'Eocenico, così vastamente rappresentata in tutto il Veneto occidentale, il fondo della Valle Padana corrispondente alla regione euganea seguì il movimento orogenetico alpino. La coltre ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANO-VENETA – MASSICCIO CENTRALE – ERA TERZIARIA – COLLI EUGANEI – GIURASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGANEI, Colli (1)
Mostra Tutti

SPILIMBERGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPILIMBERGO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi COLETTI Mario BRUNETTI Cittadina dell'alta pianura friulana, in provincia di Udine, 132 m. s. m., posta presso la riva destra del Tagliamento, [...] 1886; id., Spilimbergensia documenta praecipua ab anno 1200 ad annun 1420; summatim regesta (Venezia 1895, nella Miscellanea di storia veneta ed. dalla R. Deputaz. ven. di storia patria, s. 2ª, III); id., Investitura feudale d'Ottone conte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPILIMBERGO (2)
Mostra Tutti

ODERZO

Enciclopedia Italiana (1935)

ODERZO (antica Opitergium, latino medioevale Ovedercium; A.T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Luigi COLETTI * Grossa borgata della provincia di Treviso che conta 3900 ab. (il comune 12.500) e sorge nella [...] bassa pianura alluvionale, a 16 m. s. m., sulla destra del fiume Monticano, in corrispondenza dell'attraversamento la facciata ad affresco (sec. XV e XVI). Il palazzetto pretorio veneto ha un'elegante loggia terrena, ora riaperta, ad archi. Nel duomo, ... Leggi Tutto
TAGS: POMPONIO AMALTEO – PIETRO CANDIANO – VIA POSTUMIA – PIPPO SPANO – MARCOMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODERZO (1)
Mostra Tutti

SANTARCANGELO di Romagna

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTARCANGELO di Romagna (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Augusto CAMPANA Cittadina del Forlivese (Emilia) sulla destra della Via Emilia, a 38 km. da Forlì e a 42 m. s. m. A occidente scorre il torrente [...] grande chiesa, la collegiata. Il comune che si estende in collina e in pianura, è ampio 45,09 kmq. e produce vino, cereali e canapa; la Arcangelo, Roma 1844; G. Castellani, La dominazione veneta a Santarcangelo, ivi 1894; id., I Malatesta a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTARCANGELO di Romagna (1)
Mostra Tutti

ARDUINO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Geologo, nato a Caprino veronese nel 1714, morto nel 1795. Percorse per ragioni di studio parte del Trentino, della Lombardia, del Veneto e della Toscana. Fu direttore di miniere nel Vicentino e in Toscana, [...] a Padova, soprintendente all'agricoltura della Repubblica veneta. Nei suoi scritti svolse idee chiare sui alluvioni melmose, sabbiose, ghiaiose e ciottolose fluviali, della pianura. Ordine terziario, costituito da pietre calcaree, arenarie ed ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENETA – CAPRINO VERONESE – CROSTA TERRESTRE – CARBON FOSSILE – QUATERNARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MARTIGNACCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIGNACCO . Paese in provincia di Udine situato a 140 m. s. m. in pianura, sulla riva sinistra del canale Ledra a 10 km. a NO. di Udine, con 1886 ab. Nel piccolo centro, che fu feudo del Patriarca [...] di Aquileia fino al 1420, anno in cui passò alla repubblica veneta, sorge la chiesa parrocchiale di S. Maria, edificio del secolo XVI e la chiesa di S. Nicolò (sec. XIV) con resti bizantini. Il territorio comunale vasto 26,69 kmq. è intensamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIGNACCO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 35
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
venètico
venetico venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio a. C. nella pianura veneta, tra l’Adige,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali