• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
70 risultati
Tutti i risultati [649]
Geografia [70]
Storia [160]
Biografie [144]
Europa [70]
Arti visive [69]
Archeologia [73]
Italia [50]
Storia per continenti e paesi [33]
Religioni [34]
Architettura e urbanistica [31]

Novara

Enciclopedia on line

Novara Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] per intero, la sponda occidentale del Lago Maggiore. Dopo il riassetto dei confini il territorio provinciale interessa l’area della pianura diluviale e alluvionale compresa tra i fiumi Sesia e Ticino, estesa, a S, fino al margine settentrionale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ARMISTIZIO SALASCO – PIER LUIGI FARNESE – CANALI ARTIFICIALI – CENTRO SCRITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novara (8)
Mostra Tutti

Bergamo

Enciclopedia on line

Bergamo Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] . Provincia di B. (2.745,94 km2 con 1.108.126 ab. nel 2020). Si estende dal crinale delle Alpi Orobie alla pianura padana, comprende la Val Brembana, la Val Seriana e i rilievi che le fiancheggiano ed è per circa tre quarti montuosa. Il territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – REPUBBLICA CISALPINA – BORGO SAN LORENZO – PIANURA PADANA – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergamo (8)
Mostra Tutti

Spezia, La

Enciclopedia on line

Spezia, La Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] è nodo di comunicazioni lungo la costa tirrenica (via Aurelia e autostrada Genova-Livorno) e in direzione della Pianura Padana (ferrovia e autostrada fra La S. e Parma). Un piccolo centro di popolazione marinara con il nome Spezia, corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – INDUSTRIALIZZAZIONE – RIVIERA DI LEVANTE – NICCOLÒ FIESCHI – UNITÀ D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spezia, La (6)
Mostra Tutti

Verbano-Cusio-Ossola

Enciclopedia on line

Verbano-Cusio-Ossola Provincia del Piemonte nord-orientale (2261 km2 con 156.320 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni), istituita nel 1992 attraverso l’unione di comuni montani e pedemontani in precedenza [...] sono ascrivibili soprattutto agli anni del boom economico (1950-60), quando i poli urbani e metropolitani della Pianura Padana, e le relative economie, iniziarono le loro fasi espansive, indirizzando verso altre direzioni i flussi economici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – INDUSTRIA SIDERURGICA – BACINO IDROGRAFICO – UNIONE DI COMUNI – EUROPA CENTRALE

Alessandria

Enciclopedia on line

Alessandria Comune del Piemonte (203,5 km2, con 92.876 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante [...] 3 montuoso (versante settentrionale dell’Appennino Ligure) e collinare (parte del Monferrato) e per il resto pianeggiante (Bassa Pianura Padana tra Po, Tanaro e Bormida). La popolazione è concentrata per oltre la metà nei comuni urbani di Acqui Terme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – MARCHESE DI MONFERRATO – SERRAVALLE SCRIVIA – CASALE MONFERRATO – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandria (7)
Mostra Tutti

Locarno

Enciclopedia on line

Locarno Cittadina della Svizzera meridionale (14.909 ab. nel 2008), nel Canton Ticino, posta a 205 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del Lago Maggiore, alla foce del Maggia. Distante 11 km dalla frontiera [...] la città seguì le vicende di questo Stato, contribuendo efficacemente nel 15° sec. a contenere le offensive svizzere verso la Pianura Padana; solo nel 1512 i confederati la occuparono stabilmente. Nel 1803 la città entrò a far parte del Canton Ticino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PIANURA PADANA – CANTON TICINO – LAGO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Locarno (1)
Mostra Tutti

Comacchio

Enciclopedia on line

Comacchio Comune della prov. di Ferrara (284 km2 con 23.128 ab. nel 2008), nella regione litoranea emiliana. Sorta originariamente su isole nella zona del delta padano, solo nel 1821 fu riunita a Ostellato con una [...] balneari. Durante le invasioni barbariche del 5° sec., C. divenne uno dei principali luoghi di rifugio degli abitanti della pianura padana. Distrutta nel 946 dai Veneziani alleati di Ottone I, si organizzò a libero comune nell’11° sec.; passo sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – VALLI DI COMACCHIO – STATO DELLA CHIESA – PORTO GARIBALDI – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comacchio (1)
Mostra Tutti

Cavarzere

Enciclopedia on line

Cavarzere Comune della prov. di Venezia (140,3 km2 con 15.062 ab. nel 2008). Il suo territorio, disteso lungo l’Adige al di sotto del livello del fiume, è stato bonificato ed è ora fertilissimo e ricco di acque. [...] i Longobardi, ebbe il nome di Caput aggeris (volgarizzato in C.). A lungo conteso fra Venezia e gli Ottoni nella seconda metà del 10° sec., per la sua importanza militare sulla via di transito verso la pianura padana, rimase poi alla repubblica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PIANURA PADANA – LONGOBARDI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavarzere (1)
Mostra Tutti

Brembo

Enciclopedia on line

Brembo Fiume della Lombardia, affluente di sinistra del fiume Adda, lungo 72 km con direzione all’incirca N-S; ha origine dal versante meridionale delle Alpi Orobie, con tre rami principali Brembo di Mezzoldo, [...] di Foppolo e di Carona, che si congiungono a Lenna, e sbocca nella pianura padana poco a valle della Gola di Sedrina. Il B. percorre la Val Brembana, in cui confluiscono da destra la Val Taleggio, la Val Brembilla e la Valle Imagna, e da sinistra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – SAN PELLEGRINO TERME – PIANURA PADANA – VAL BREMBANA – LOMBARDIA

Durance

Enciclopedia on line

Durance Fiume della Francia sud-orientale (320 km; bacino di circa 15.000 km2). Nasce dal versante meridionale del Monte Thabor e traversa la regione alpina del Delfinato e la Provenza. Ad Avignone si getta da [...] sinistra nel Rodano, di cui è il maggiore affluente alpino. La sua valle ha sempre avuto grande importanza per le comunicazioni tra la valle del Rodano e la Pianura Padana (valico del Monginevro). Impianti idroelettrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VALLE DEL RODANO – PIANURA PADANA – DELFINATO – AVIGNONE – PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durance (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
padanità
padanita padanità s. f. [der. di padano]. – 1. Il complesso dei caratteri della Pianura Padana; l’insieme delle tradizioni, delle qualità, degli atteggiamenti proprî degli abitanti della Pianura Padana. 2. estens. Nel linguaggio politico,...
pianura
pianura s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali