NEGROTTO CAMBIASO, Federico
Guido Levi
NEGROTTO CAMBIASO, Federico. – Nacque a Cavi di Lavagna (Genova) il 28 febbraio 1876 da Giuseppe e da Francesca Larco.
Di famiglia patrizia genovese, dopo aver [...] meccaniche, mentre rimasero sulla carta alcuni importanti progetti di collegamento del porto con i grandi spazi della pianurapadana. Non mancarono comunque i problemi a causa della contrazione dei traffici conseguente alla crisi economica del 1929 ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] solito in cambio di cospicue somme di denaro.
La reazione francese, con la ripresa della guerra nel Monferrato e nella pianurapadana (1656), indusse il Gonzaga a dichiararsi neutrale e il G., che si era stabilito nelle sue nuove terre, provò invano ...
Leggi Tutto
BELLUIGI, Arnaldo
Antonio Crea
Nacque l'11 marzo 1891 a Tolentino (Macerata), da Umberto e Gemma Romagnoli. Primogenito di una facoltosa famiglia di proprietari terrieri, compì gli studi medi e superiori [...] di campagna. Per i primi anni ricordiamo come particolarmente importanti i seguenti titoli: Caratteristiche fisiche fondamentali della pianurapadana, in Rendiconti della R. Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s ...
Leggi Tutto
FASANOTTI, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Milano nel 1831. A 17 anni prese parte, volontario, alla prima guerra d'indipendenza. Dopo aver esordito come pittore di storia - si veda a questo proposito [...] il 7 febbr. 1882.
In particolare il F. predilesse gli scenari fluviali e lacustri e le atmosfere brumose della pianurapadana, ricollegandosi nei modi alla tradizione romantica lombarda, rappresentata da A. Inganni, G. Canella e L. Bisi. Rispetto a ...
Leggi Tutto
SESSO, Ugolino
Paola Maffei
(Ugo), da. – Nacque attorno al 1160 da una antica famiglia di signori feudali di provata fedeltà imperiale – l’identità dei genitori è tuttavia sconosciuta –, il cui nome [...] sua formazione giuridica a Bologna o in uno degli altri minori centri di studio fioriti in quel periodo nella pianuraPadana. Le spie autobiografiche presenti nella sua opera suggeriscono che egli abbia iniziato la sua carriera come docente e pratico ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Marchese di Viadana, nato prima del 1250, era figlio di Corrado e nipote del marchese Cavalcabò signore di fatto di Cremona dal 1223 al 1232. [...] contro i ghibellini. Questa attività gli permise di intervenire in modo risolutivo nei conflitti tra le varie città della pianurapadana. Il 31 luglio 1297 dettava, in qualità di arbitro designato dalle parti, le condizioni di pace tra la famiglia ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] si scontrarono una prima volta nelle vicinanze di Brescia, probabilmente nella pianura a sud della città. Circa l'esito della battaglia, e 351-354). Ma solo la parte occidentale della valle padana aderì al nuovo sovrano: buona parte dell'Emilia, la ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] le connessioni profonde tra territorio e ambiente, tra montagna e pianura, tra interno e costa. Nitti fu nominato responsabile della dei braccianti per l’aumento dei salari nella Valle Padana. Nell’estate del 1919, in forme largamente spontanee, ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] degli antichi privilegi e intervenne in diversi contesti cittadini padani; consolidò la sua posizione nel 1222 con il ex scaligero ed ex visconteo di Villabartolomea, nella bassa pianura veronese.
Ludovico, che sarà commemorato in mortem da Ludovico ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] che aveva avuto il suo centro nella cascina padana primo-novecentesca torna alla fine, ormai dileguatosi come altra cultura», in Atlante della Bassa, II, Uomini, vicende, paesi della pianura orientale, Brescia 1984, pp. 79-82; 92-96 e il più recente ...
Leggi Tutto
padanita
padanità s. f. [der. di padano]. – 1. Il complesso dei caratteri della Pianura Padana; l’insieme delle tradizioni, delle qualità, degli atteggiamenti proprî degli abitanti della Pianura Padana. 2. estens. Nel linguaggio politico,...
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...