L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] addirittura scomparsi, ma che anticamente erano presenti anche in pianura e perfino nella stessa Milano, dove «verso il zone rurali e tutto sommato anche nelle città della fascia padana. Diversa la situazione della Svizzera italiana, dove il dialetto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia preunitaria ha strutture economiche prevalentemente agricole, con solo poche [...] Né maggiori sono le connessioni sul mercato del lavoro: nell’area padana vi è addirittura un surplus di forza lavoro, che dopo l’ tra zone costiere e aree interne, tra zone di pianura e regioni montane, tra città e campagne. La segmentazione ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] minuscolo insediamento della pianura cesenate, lungo il corso inferiore del fiume Savio.
Anche se tramandate da una posteriore questione della povertà. Dopo avere viaggiato per l’Italia padana insieme con Ludovico IV il Bavaro nel 1329, Marsilio e ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] alle zone confinanti, ma comprendente anche beni nella pianura irrigua prossima alla città; proprietari di mulini; o come ufficiali e funzionari tanto in Toscana quanto nell’Italia padana (sul finire del secolo un ramo si stabilì definitivamente a ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] un misto di svizzero-tedesco e dialetto della Bassa padana. Non aveva bisogno di modelli e dipingeva attingendo le a picco, 1960), R. Andreassi (Lo specchio, la tigre e la pianura, 1960; Nebbia, 1961, in cui furono ripresi anche gli artisti Rovesti e ...
Leggi Tutto
Parma
Francesca Roversi Monaco
Per Federico II "Parma fuit causa totius ruine": così Salimbene de Adam introduce nella sua Chronica (1966, p. 499) il ruolo da ultimo rivestito dalla città nel conflitto [...] padana: la città controllava, infatti, il passo della Cisa, dunque l'accesso alla Toscana e al Sud, e la pianura , Parma 1954, pp. 51 ss.
G. Fasoli, Federico II e le città padane, in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini ...
Leggi Tutto
OLEGGIO
C. Segre Montel
Centro in prov. di Novara, situato nell'alta pianura alla destra del fiume Ticino.Notevole è l'antica pieve di S. Michele, menzionata in una bolla emanata da Innocenzo II (1130-1143) [...] entro il sesto decennio del secolo: ne consegue che il ciclo di S. Michele non solo precede, in area padana, ogni altra testimonianza bizantineggiante, ma è senza dubbio alla base di quel particolare linguaggio bizantino-lombardo che avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
STELLA, Augusto
Maria PIAZZA
Ingegnere minerario e geologo, nato a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863, morto a Roma il 28 novembre 1944. Nel 1892 era geologo rilevatore dell'ufficio geologico statale. [...] , 1915). Studiò altresì i terreni quaternarî della regione padana (Sui terreni quaternarî della valle del Po, 1895) le sue falde acquifere (Studî sulla idrografia sotterranea della pianura del Po, 1915), fece ricerche applicate alla captazione delle ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] fiume (deriva) o il vento (vela) nelle zone piatte e di pianura, oppure con la trazione a mezzo di uomini (collo d'uomo) Roma-Tirreno e, più specialmente, quelle della Valle Padana e della regione veneta vedono svolgersi un traffico abbastanza ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] si dedusse l'identità di tutte le terramare, fossero in pianura o in collina.
Prima di quella di Montata dell' della teoria. Il De Cara mostrò l'anacronismo che riferiva ai terramaricoli padani l'appellativo di "Italici" nato molto più tardi e in un ...
Leggi Tutto
padanita
padanità s. f. [der. di padano]. – 1. Il complesso dei caratteri della Pianura Padana; l’insieme delle tradizioni, delle qualità, degli atteggiamenti proprî degli abitanti della Pianura Padana. 2. estens. Nel linguaggio politico,...
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...