Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] ), dell'Europa occidentale (Inghilterra centro-meridionale; Ruhr e Bacino Renano, in Germania; Randstad Holland, nei Paesi Bassi; PianuraPadana, in Italia), del Giappone (fascia costiera sud-orientale dell'isola di Honshu, fra Tokyo e Kobe).
Solo le ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] L'importanza storica e politica della Savoia in tutti i tempi fu dovuta alla sua posizione sulle vie naturali di comunicazione tra la PianuraPadana e la media valle del Rodano. Per quanto in essa si trovino cime tra le più elevate d'Europa, pure nei ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] e di ciottoli, dette anche Sander, come vengono designate in Islanda quelle connesse ai ghiacciai attuali. La stessa PianuraPadana, a sinistra del Po, è costituita in gran parte da depositi fluvio-glaciali. Essi sono frequentemente terrazzati; sulle ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] Soc. geogr. ital., 1905; id., Geonomastica polesana, in Rivista geografica italiana, 1908; id., Studi sui tipi antropogeografici della PianuraPadana, ibid., 1914; A. Bononi, La bonifica polesana, Rovigo 1916; A. Cappellini, Il Polesine, ivi 1925; C ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] (Canavari).
In Italia le falde artesiane non sono rare; le più importanti ed estese si trovano nella grande pianurapadana e nelle sue propaggini laterali nella zona marginale dell'Adriatico, di Monfalcone a Pesaro. I terreni del Quaternario che ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] " non compare mai nelle fonti indigene.
La preistoria degli Umbri sembra da ricercare, come si è detto, nel settentrione. Dalla PianuraPadana, presi fra l'Appennino e il mare nella regione di Rimini, ostacolati nel loro cammino lungo la costa dalle ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] francese in Italia l'aveva indotto alla pace affrettata di Lubecca con la Danimarca e aveva spostato dalla Germania alla PianuraPadana il centro della lotta, così ora l'intervento sul suolo germanico di Gustavo Adolfo conduceva l'impero a firmare i ...
Leggi Tutto
LADINI
Carlo Battisti
. Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] ancora meno probative le fasi di conservazione di l dopo consonante (pl, bl), che perdura ancora nel sec. XIII nei dialetti della Pianurapadana o quella di s finale, di cui nel verbo rimane qualche traccia anche al presente nelle Prealpi e nella ...
Leggi Tutto
GALLICA, CIVILTÀ
Pericle Ducati
. S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] della civiltà di La Tène. Tali primordi corrispondono alla maggiore espansione dell'impero celtico: i Celti discendono nella pianurapadana, occupata per gran parte dagli Etruschi, e si costituisce in tal modo la Gallia Cisalpina. Ma lo studio ...
Leggi Tutto
TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] causa la povertà del suolo, sono costrette ad emigrare: generalmente non si spingono lontano, scendono nella PianuraPadana. Alla depressione economica contribuì, nel dopoguerra, l'allontanamento del confine politico. Dalla presenza del confine alle ...
Leggi Tutto
padanita
padanità s. f. [der. di padano]. – 1. Il complesso dei caratteri della Pianura Padana; l’insieme delle tradizioni, delle qualità, degli atteggiamenti proprî degli abitanti della Pianura Padana. 2. estens. Nel linguaggio politico,...
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...