PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] si raggiungono i 700 abitanti per km2; minore è la densità nell'alta pianura a sud del Sangone, dove si aggira sui 150 ab. per km2. cotoniera piemontese è di gran lunga superata da quella lombarda che conta un numero triplo di stabilimenti ed operai ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] veronese con Vicenza, Padova e Venezia, fusasi nel 1167 con la Lega lombarda. Avuta con la pace di Costanza la libertà di commercio con la Germania A S il territorio provinciale si allarga nella bassa pianura e si raccorda con il Mantovano e con il ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] . Intanto R. si era anche impegnata a fianco della Lega Lombarda nella lotta contro il Barbarossa. Con Federico II R. fu tuttavia con caratteri squilibrati fra i comuni maggiori situati in pianura, in sviluppo, e le aree appenniniche, in netto ...
Leggi Tutto
Padània Altro nome con cui si indica la Pianura Padana, all'interno della quale si distinguono la P. superiore, comprendente il territorio della pianura piemontese, e la P. inferiore, comprendente quello [...] delle pianurelombarda e veneta. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] mentre i prati utilizzabili d'inverno sono poco sviluppati. E perciò, quando la regione era unita al Lombardo-Veneto, una parte dei greggi svernava nella Pianura Padana; pratica che venne a cessare dopo il 1866 ed ora soltanto può essere ripresa. Gli ...
Leggi Tutto
VARESE, Lago di (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Distende il suo specchio ad occidente ed a poca distanza (4 km.) dalla città omonima, al limite tra le colline moreniche della zona prealpina e i terrazzi [...] dell'alta pianura pedemontana lombarda. Ha un perimetro (24 km.) piuttosto irregolare, subovoide, in rapporto con l'abbassamento subito dalle sue sponde in epoca postglaciale, quando il lago venne separandosi a poco a poco dai vicini laghi di ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] nel 1856 a pubblicare i 42 fogli della Carta topografica del Regno Lombardo-Veneto, appunto alla scala di 1:86.400. A partire che ne era ancora privo, con l’eccezione delle aree di pianura e delle grandi città e relativi dintorni, per le quali si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] 1691) in cui si studiano le falde acquifere della pianura padana. Il trattato di Ramazzini, tradotto a Londra animale.
Più prudenti sul piano teorico gli studiosi attivi nel Lombardo-Veneto. Nella ex Repubblica di Venezia alcuni studiosi di indubbio ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] °-4° secolo tribù celtiche di origine gallica si stanziarono nella Pianura Padana. A partire dall'8° secolo ebbe inizio la costituzione a Milano e a Napoli, e il riformismo politico nella Lombardia di Maria Teresa e Giuseppe II, nella Toscana di ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
bergamina
s. f. [dal nome della città di Bergamo]. – 1. a. Denominazione della vacca lattifera nella bassa pianura lombarda e in quella attigua novarese e vercellese; il nome era applicato in origine alle vacche che in mandrie venivano spostate...