• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [929]
Geografia [128]
Storia [141]
Archeologia [128]
Arti visive [104]
Europa [95]
Biografie [99]
Italia [68]
Storia per continenti e paesi [45]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [36]

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] elettrotreni; nel campo delle motrici termiche usufruire di riserve locali di combustibile, quali esistono per es. nella pianura del Po: così il motore a scoppio è stato mantenuto, adattandolo all'alimentazione a gas metano, mentre per qualche altra ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTOMOTRICE FERROVIARIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – LOCOMOTIVE ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

canale

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] presso Bondeno (Ferrara), con una portata d’acqua notevole (68 m3/s) per l’irrigazione di 300.000 ha nella pianura a sud del Po, dal Panaro fino al Riminese. Fuori d’Italia, uno degli esempi più grandiosi è costituito dalla rete irrigua della Central ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – MATRICE DI TRANSIZIONE – MACCHINA ELETTRICA – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canale (2)
Mostra Tutti

canali artificiali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

canali artificiali Cosimo Palagiano Addomesticare la natura Per navigare, irrigare, bonificare, muovere macchine: da secoli gli uomini hanno cercato di costringere l'acqua ad andare dove faceva loro [...] di canali minori, ed è alimentato dalle acque del Po, della Dora Baltea e del Ticino stesso. Per le bonifiche, la rete di canali detti Regi Lagni, in Campania, fu un modello per tutta Europa; e nella Pianura Pontina furono scavate centinaia di km di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CANALE DELLA MANICA – CANALE DI PANAMA – CANALE D'OTRANTO – PIANURA PONTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canali artificiali (1)
Mostra Tutti

CAMPIGLIO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIGLIO, Ambrogio Mario Gaudiano Nato a Josephstadt (l'odierna Jaromĕr̆), in Boemia, il 3 sett. 1842, da Gaetano e da Teresa Reising, si laureò giovanissimo in ingegneria presso il politecnico di [...] le acque del Po i territori di Vercelli, di Novara e della Lomellina, nonché agli studi del canale Villoresi (poi costruito nel 1886), che conduce le acque del Ticino fino all'Adda utilizzandole a scopi irrigui ed industriali nella pianura milanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] verso S e, attraverso la zona alluvionale del basso Mississippi, si unisce con l’immensa pianura centrale a praterie. Più a O il diffuse un po’ dappertutto, le più importanti sono ancora quelle dello zucchero e derivati (rhum) e del tabacco (Cuba, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] . Le aree di maggiore concentrazione sono la pianura circumvesuviana e quella del Sele che dànno alla regione il primo posto di motivi formali, ma si caricava, sia pure un po' artificiosamente, di molteplici intenzioni in esempi quali i nuclei di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

AUTOSTRADA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti: Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza [...] in pianura; 3 ÷ 3,5% in collina o in montagna, eccezionalmente anche 4 ÷ 5%), e per i minimi valori del raggio altre la pendenza massima viene di norma limitata al 4 ÷ 5%, anche un po' di più, se non vi è una cospicua frequenza di veicoli pesanti e se ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE GRANULARE – CATARIFRANGENTI – ILLUMINAMENTO – AUTOAMBULANZA – CALCESTRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOSTRADA (1)
Mostra Tutti

AUTOSTRADA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'affermarsi sempre maggiore dei trasporti su strada sia di persone sia di merci, anche su lunghi percorsi, il grande numero delle macchine in circolazione, la necessità di adeguare le caratteristiche [...] di innestare le arterie italiane in quelle del Nord Europa. Negli Stati Uniti d' tedesche (160 km/h per le autostrade in pianura, 140 per quelle di media montagna e 120 l'andamento altimetrico, con pendenze un po' sensibili, non consente, sia per ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – STATI UNITI D'AMERICA – EUROPA CONTINENTALE – ASCISSA CURVILINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOSTRADA (5)
Mostra Tutti

STRADA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRADA (XXXII, p. 799) Eugenio GRA Raffaele ARIANO Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] massimo raggio possibile, non inferiore in pianura o collina ai m. 100, . Malgrado ciò, ricuperando un po' dovunque macchinarî ed attrezzi, riscaldata a 120°÷130° o a 70°÷80° C a seconda del tipo di applicazione. La quantità di miscela da usare è di kg ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA DELLE TERRE – CODICE DELLA STRADA – ATTRITO RADENTE – AUTOMOBILISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
padano
padano agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali