Comune della prov. di Ferrara (126,4 km2 con 12.272 ab. nel 2008, detti Portuensi). Il centro è posto nella bassa pianura emiliana, sullo spalto di un vecchio ramo delPo (il Sandalo), già esaurito in [...] epoca medievale. Attività industriali nei settori alimentare, metalmeccanico, del legno, dei materiali da costruzione e delle materie plastiche. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Parma (40,2 km2 con 3117 ab. nel 2008). Il centro è situato nella bassa pianura emiliana, poco distante dalla riva destra delPo e presso la confluenza in esso del fiume Taro.
Notevole [...] la rocca, costruita nel 15° sec. da Pier Maria Rossi per la sua amante Bianca Pellegrini ...
Leggi Tutto
Sermide Comune della prov. di Mantova (56,9 km2 con 6428 ab. nel 2008). Il centro è situato nella bassa pianura emiliana, a 12 m s.l.m. lungo la sponda destra delPo. Notevoli le attività legate all’agricoltura [...] e all’allevamento; industrie alimentari, meccaniche e fabbricazione di orologi per torri e campanili ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Mantova (14,2 km2 con 2575 ab. nel 2008). Il centro è posto sulle rive meridionali delPo, nella pianura emiliana, di fronte a Ostiglia. Agricoltura e allevamento; industrie alimentari [...] e del vetro. ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] inclinazione variabile dal 5 al 2‰, arida a causa della permeabilità del terreno; la bassa pianura, a S, per lo più al di sotto dei 50 nel Polesine, ovvero la parte di pianura compresa fra l’Adige e il Po, e nella fascia costiera adriatica, che ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] si può osservare per la maggior parte delle città della pianura padana: il fiorire delle industrie e dei traffici nel con l'onore delle armi, ma con l'impegno di recarsi a sud delPo e di non più partecipare alle operazioni di guerra per la durata di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] dei boscosi colli del Wiener Wald, sulla riva destra del Danubio, al limite fra il bacino di Vienna a sud e la pianuradel Marchfeld a nord, la guarnigione austriaca sulla riva destra delPo, la secolarizzazione dei principati ecclesiastici tedeschi ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Heilungchiang, nel Kansu, nella pianuradel F. Giallo e soprattutto nelle zone aride e semiaride del Hsinchiang.
La superficie coltivata furono presi nei confronti di dirigenti dei partiti minori: Chang Po-chün, Lo Lung-chi e Chang Nai-chi. Da allora ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra delPo, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] sono piuttosto scarse, inferiori a quelle che cadono nella Pianura Padana; un'oasi di pochissime piogge è quella della 180, coprono una superficie di 237 kmq., pari al 7,3% del totale, alimentando di acque abbondanti la Dora Baltea, la quale ha una ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] della sua eccellente posizione, al punto di necessaria confluenza, nell'alta pianura pedemontana, delle vie naturali che si dirigono al centro della valle delPo (Milano) dalla sponda orientale del Verbano (da Laveno lungo il piede delle colline ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...