• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [929]
Storia [139]
Geografia [127]
Archeologia [127]
Arti visive [102]
Europa [94]
Biografie [99]
Italia [68]
Storia per continenti e paesi [43]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [34]

Ferrara

Enciclopedia on line

Ferrara Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro). Il nucleo [...] . Provincia di F. (2635 km2 con 344.510 ab. nel 2020). Si estende in pianura fra il Po a N, il Reno a S, l’Adriatico a E e comprendendo 21 Comuni. Una parte del territorio è occupata dai bacini di acque basse noti come Valli di Comacchio; il resto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICA CISPADANA – GUELFI E GHIBELLINI – BARTOLINO DA NOVARA – ERCOLE DE’ ROBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara (11)
Mostra Tutti

Crema

Enciclopedia on line

Crema Comune della prov. di Cremona (34,6 km2 con 33.595 ab. nel 2008), nella pianura irrigua sulla sponda destra del fiume Serio. Attiva è l’agricoltura (colture foraggere), che alimenta un ricco patrimonio [...] Filippo Maria (1447) C. si consegnò ai Veneziani, tranne la breve occupazione francese del 1509-12. Durante il regno italico fu incorporata nel dipartimento del Po, e con la Restaurazione (1815) nel Lombardo-Veneto austriaco, con la qualifica (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTO MEDIOEVO – REGNO ITALICO – RESTAURAZIONE – AGRICOLTURA – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crema (1)
Mostra Tutti

Chivasso

Enciclopedia on line

Chivasso Comune della prov. di Torino (51,3 km2 con 24.572 ab. nel 2008). La cittadina si trova a 183 m s.l.m. nella pianura del Canavese, sul fiume Po. Industrie meccaniche, metallurgiche, alimentari, dell’abbigliamento. [...] dall’epoca carolingia, quando faceva parte della marca d’Ivrea; nel 1164 fu infeudata da Federico Barbarossa ai marchesi del Monferrato, fino alla sua annessione allo Stato dei Savoia (1453). Fu innalzata al grado di città da Vittorio Amedeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCHESI DEL MONFERRATO – FEDERICO BARBAROSSA – VITTORIO AMEDEO II – MARCA D’IVREA – CANAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chivasso (1)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola [...] si può osservare per la maggior parte delle città della pianura padana: il fiorire delle industrie e dei traffici nel con l'onore delle armi, ma con l'impegno di recarsi a sud del Po e di non più partecipare alle operazioni di guerra per la durata di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321) Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] del 1970 al 14% del 1986. Nello stesso periodo i cereali, coltivati soprattutto nella pianura del Danubio, hanno continuato a rappresentare il principale prodotto del 1962; V. Kr'stev, Ocerci po istorija na balgarskaja muzika ("Compendio storico ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO INFERIORE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] nelle acque offerte di oggetti di bronzo, soprattutto armi. Nella cultura delle 'terramare' (età del Bronzo media e recente nella Pianura Padana a sud del Po, nelle province di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza), molto vicina a quella delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743) A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] , a cura di F. Roncalli, ivi 1985; Mantova: Gli Etruschi a nord del Po, a cura di R. De Marinis, ivi 1986; Milano: Gli Etruschi di Tarquinia arcaico, ivi 1987; Celti ed Etruschi nella Pianura padana, Bologna 1987; Tarquinia: problemi, prospettive, ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – CULTURA VILLANOVIANA – FRANCIA MERIDIONALE – EUROPA ORIENTALE – ANNIO DA VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

VARESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESE (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo Guido MOR Costantino DEL FRATE Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] della sua eccellente posizione, al punto di necessaria confluenza, nell'alta pianura pedemontana, delle vie naturali che si dirigono al centro della valle del Po (Milano) dalla sponda orientale del Verbano (da Laveno lungo il piede delle colline ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE (5)
Mostra Tutti

LAOS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153) Leandro PEDRINI Paolo DAFFINA L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] nella pianura del Mekong; il caffè, nel sud del paese (M. Boloven); il papavero da oppio, coltivato sulle montagne del settentrione , palissandro, sandalo). Discreto l'allevamento, praticato un po' ovunque, soprattutto per il bestiame da lavoro (circa ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL VIETNAM – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ACCORDO DI GINEVRA – PARTITO POLITICO – SOUVANNA PHOUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOS (14)
Mostra Tutti

VITELLIO, Aulo

Enciclopedia Italiana (1937)

VITELLIO, Aulo (A. Vitellius) Arnaldo Momigliano Imperatore romano nel 69 d. C. Figlio di Lucio, un alto magistrato romano, collega nella censura con l'imperatore Claudio, nato il 24 settembre del 15 [...] Alpi Cozie congiungersi con le truppe di Cecina nella pianura lombarda. Il progetto militarmente ebbe pieno successo. Esso gli otoniani tentarono a metà aprile per salvare la linea del Po finì con la loro sconfitta e il conseguente suicidio d' ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – PROCONSOLATO – ASIA MINORE – CAMPIDOGLIO – VESPASIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLIO, Aulo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
padano
padano agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali