FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] fiume, il più importante dopo il Po, navigabile da Bronzolo - poco sotto tra la Germania, la val d'Adige e la pianura. E sotto Verona il fiume apriva più vie: due paesi di Biondo e di Zerpa. Infine una tavola del fiume a colori alta m 0,20 e lunga m 1 ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] dovuta ad una crisi di sovrapproduzione che colpì un po' tutti i centri tipografici italiani (e a Brescia il F. occupava un posto di rilievo, dal momento che faceva parte del ristretto gruppo dei quattro stampatori a cui si deve l'80% delle edizioni ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] fronte alla grande vallata del Doli e giunsero, la mattina del 30 agosto, nella fertilissima pianura di Buldugùm.
Le righe "dove lo sdegno aveva - a suo parere - un po' troppo preso la mano al nostro ardente romagnolo": in appendice vennero ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] del mondo hollywoodiano. Attore solido quanto privo di guizzi, alto e bruno, dotato di una presenza imponente, nobile e dignitosa, e caratterizzato da una maschera un po -esotiche di The purple plain (1954; Pianura rossa) di Robert Parrish, P. ‒ ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] "storia" un po' irrigidita e caval 'd brons, XL (1962), 6, p. 2; Id., L. G.: storico romanziere del Piemonte, ibid., XLII (1964), 6, pp. 1-2; 7, pp. 1-2; pp. 185-188; Id., L. G., in Il Novarese: pianura, laghi e monti, a cura di R. Cicala - G. Tesio ...
Leggi Tutto
BARATELLI, Flaminio
Aldo Berselli
Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] ambulante del Basso Po e, più tardi, quello di commissario organizzatore del dipartimento, del B., esposte sotto forma epistolare, si fondavano soprattutto sull'esperienza diretta dell'autore nelle vicende politico-militari della pianura ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] Nel 1801, quale notabile del dipartimento del Basso Po, prese parte ai conxizi di Lione, in rappresentanza del collegio dei possidenti; e nella pianura veneta, conseguendo la croce di ferro nella battaglia del Mincio.
Dopo il crollo del Regno italico ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] acquisto alla radice del secolare conflitto tra Pallavicino e Rossi nella bassa pianura), perfezionato nel e politica dell’antico oltre Po cremonese (Busseto, Zibello, Polesine, Roccabianca) dalle origini alla fine del XV secolo, Busseto-Parma 1989 ...
Leggi Tutto
LELLI, Giovan Battista
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Milano il 21 giugno 1827 da Antonio e da Carolina Bianchi (Milano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia di S. Vittore al Corpo, Registri di morte, anno [...] dove tuttora è conservato, il dipinto Nella pianura (Il fiume Po presso Vaccarizza), in cui l'adesione alla 378; G. Antonini, Le Cinque giornate di Milano, nelle "Memorie inedite" del pittore G.B. L., in 1848. Le Cinque giornate di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
AZARI, Mario Vittorio Giuseppe
Umberto Coldagelli
Nacque a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli studi scientifici, fu allievo del fisico G. Ferraris, e, nel 1883, si laureò nella Scuola [...] Sindacate Lt. e della The River Po and Electric Power Sindacate Lt.; poi, acqua dei fiumi su piccoli salti di pianura - allora normale per la necessità di l'impianto per lo sfruttamento delle acque del Cenischia, che, realizzato con capitali italiani ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...