Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] principali allo sbocco delle due maggiori strade intersecantisi un po' a S del centro; solo nel tratto verso il mare è dei torrentelli non poté più raggiungere liberamente il mare, la pianura, un tempo ricca perché irrigua, divenne una palude malsana ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] S è la fertile pianura di Argo che si estende fino al golfo di Nauplia con il saliente profilo del Palamidi e il , P, 9), che costituiva un ingresso per i visitatori ufficiali. Un po' più avanti un altro ramo conduce a sinistra, verso N-E, e ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] 6).
Guerre e terremoti nel corso del III sec. danneggiarono un po' da per tutto le città del bacino mediterraneo e ne risentirono gravemente e simili, il cui centro di produzione era nella pianura di Cheronea.
L'encausto veniva prediletto per la sua ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] sacri, con l'esplorazione di una stoà arcaica (1938) e di una del IV sec.; veniva subito dopo iniziato, negli anni 1939-40, lo scavo luministica è meno intensa. La massa unitaria e un po' convenzionale delle chiome richiama alla mente il rilievo ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] con la Regio VIII augustea, che comprendeva il triangolo tra Po, Appennini e mare Adriatico; nel 215 la parte orientale di Fanano nell'alta valle del Panaro, subito abbandonato poiché venne preferita la ormai conquistata pianura, dove sorse nel 751 il ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] plioceniche e, dall'altezza di 200 m, domina la pianura sottostante.
La rupe ha forma ovale, con orientamento NE- un po' fredda, esse rappresentano in Etruria un esempio isolato di plastica direttamente ispirata ai modelli della scultura greca del V ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] di Paliorofo. Un po' più ad E, sotto la roccia scoscesa, si trova uno storico Monastero del XVIII sec., accanto ad rovine e le estese mura poligonali esistenti sulla collina del villaggio di Kastrì, nella pianura di Fanàri (dove in altri tempi c'era ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] culturali.Il periodo considerato si può suddividere in quattro parti: prima del 1150, tra il 1150 e il 1230, tra il 1230 e strade parallele, praticato un po' dovunque come schema preferenziale per piccoli insediamenti di pianura; infine, l'impianto ' ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] Zagros, dietro la quale si stende la pianura iranica, la cui popolazione non sembra aver torre, non significa tuttavia che esso sia il solo del suo genere. Altre z. potrebbero anche averne avuti. vicino ad un pozzo. Un po' oltre, a qualche passo di ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] , secondo le risultanze degli scavi di villa Maria; il castello fu ubicato nel settore sud del dosso, poco sopraelevato rispetto alla pianura circostante, entro una zona che sembra mantenere le coordinate dell'area settentrionale. Nel 1450 Antonio ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...