CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] la fondazione della nuova Otricoli medievale sul colle prospiciente la pianura lungo il Tevere, ove sorgeva l'Ocriculum romana, la Un po' di più si sa invece di Lacedaemonia, la Sparta bizantina, che fu uno dei centri principali del Peloponneso. ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] per creare l'universo. Per spezzare il Nulla che incombeva sul Caos (Po) si dilaniò a morsi e con la parte destra di sé stessa diede per le civiltà del Mediterraneo quanto per quelle d'Asia.
Dai sumeri ai fenici
La vasta pianura compresa fra il ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Santa Maria d'Aurona in Milano, da una planimetria inedita del secolo XVI, Archivio storico lombardo, n.s., 9, 1944 568, i L. si stanziarono nella pianura Padana, in Toscana, nell'Umbria, Pavia, Coira (con tipo un po' diverso). Nel 781 Carlo Magno ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] possenti montagne, come Fa K'uan; o inserivano tra gli alberi della pianura e le vette dei monti un velo di nuvole, come Kuo Hsi e pittore della scuola, per realizzare il ritratto del poeta Li Po. E una diversa intensità di inchiostratura, unita ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] racchiudeva il colle di S. Francesco), a S in direzione della pianura e a E oltre S. Chiara, per una lunghezza complessiva che elementi diffusi e conservati un po' dovunque, nonostante le manomissioni e i rifacimenti. Del resto, come in tutti gli ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] era già posta su un'altura. Restarono invece in pianura, perché in posizione strategica, Terni, Foligno, Bevagna (Todini, 1986), sia, un po' più tardi, negli affreschi della chiesa e dell'aula capitolare del monastero di S. Giuliana, sempre a ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] di plasmare, sostanzialmente avulso da ogni funzionalità, vivace e un po' ridondante, crea un gran numero di tipi e varianti: anse interessa tutte si può dire le pianure costiere, sedi già delle ricche Culture del Ferro: ma le maggiori affermazioni ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] ’, cioè ci sposteremo con un po’ di bagaglio da un posto all 5 K inferiori rispetto a quelle rilevabili a livello del mare. Un lago ha normalmente un effetto mitigante dei più alti apporti solari. In pianura le case possono essere protette da siepi ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] e cortili, dei portici e delle palladiane del centro storico dipende soprattutto dai suoi abitanti, Diana, da qualche salotto un po’ notarile, da alcuni vertici di l’abitato urbano, lungo le direttrici della pianura e anche a sud verso la collina. ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] e più lungo risalire l'Arno fino a P. aumentò lo sviluppo del Portus Pisanus, di cui restano tracce di costruzione di età augustea e : entrava nel territorio pisano presso il fiume Fine, un po' più all'interno rispetto alla foce, e poi raggiungeva ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...