HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] nel 1879 pubblicò Die Italiker in der Po-Ebene (Gli Italici nella pianura padana). Da questi studî e probabilmente -italica della Gliptoteca Ny Carlsberg; H. ebbe parte anche all'acquisto del Trono di Boston, fatta dal suo amico E. P. Warren.
Già ...
Leggi Tutto
NEAPOLIS (Νεάπολις)
G. Pesce
2°. - Antica città della Sardegna ricordata da Plinio, nell'opera geografica di Tolomeo (iii, 3, 2) e nell'Itinerario di Antonino (84), che la colloca fra Metalla e Othoca [...] S. Maria di Nabùi sulla costa marina un po' sotto al Capo della Frasca. Sebbene fornita raggiungeva la città attraversando la pianura. Essendo poco abbondante era raccolta . sarebbe dovuta alla vicinanza del santuario del Sardus Pater, nume pansardo. ...
Leggi Tutto
Vedi BERGAMO dell'anno: 1959 - 1994
BERGAMO (Βέργομον, Bergŏmum)
N. Degrassi
Città della Lombardia, situata nella pianura ai piedi della catena montuosa, tra lo sbocco di due valli. La tradizione la [...] Bergamo alta, limitata da una cerchia di mura che correva un po' più all'interno delle posteriori mura venete. Poco o nulla parte delle strade attuali) e il sito del Foro, tra piazza Garibaldi e piazza del Duomo, ove è ancora il centro della ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...