Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] Aurelia in questa regione R. doveva invece trovarsi un po' arretrata.
Le fonti ricordano i Rusellani per la prima camera con tumulo, del V e IV sec. a. C. sono state scavate dalla Società Colombaria e dal François nella pianura sottostante e in ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] e il lago, sotto il nome di Lago di Giannitsà, tenevano sommersa la pianura tra P. e Vèrria (Berèa) fin circa il 1930. Circa il 1937 suo aspetto monumentale, dopo la conquista romana del 168 a. C.: quel po' di vita che rimase ancora nell'interno di ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] densamente abitato durante tutta l'Età del Ferro, poi abbandonato, come Bibracte e Gergovia, in età augustea. Un po' più a S, l' e non arriverà mai, prima del Medio Evo, sulla riva sinistra, nella pianura di S. Cipriano soggetta alle inondazioni ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] porta, alto m 3, e un altro muro bloccava l'ingresso del dròmos estendendosi anche ai lati, forse per sostenere la terra. Il dròmos camera circolare misura m 7,30 di diametro, è un po' irregolare; il pavimento era costituito da un sottile strato di ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] heròon, una vasta costruzione in una zona a S della pianura, preceduta da un peristilio quadrato intorno ad un giardino, e po' sommaria giustificata dalla loro collocazione in alto. Essi sono espressione di una corrente classicheggiante attica del I ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] postromana - sono ubicate in una pianura collinosa e mentre il sistema difensivo il Grande palazzo. L'edificio, originario del sec. 9°, venne costruito su una V.I. Mavrodinova, Kulturata i izkustvoto po vreme na Părvata bălgarska dăržava [Cultura ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] , greco, del quale segue perfettamente le linee della pianta, ancora chiaramente visibili. E una costruzione un po' fuori dell , i resti dell'acquedotto, ancora visibili nella vicina pianura di Zara. Ma forse il monumento più caratteristico, e ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] molteplicità delle piccole vasche da bagno installate un po' dappertutto: intorno alla grande piscina, in triclinium, contiguo ad un piccolo locale absidato, sistemato a ninfeo nel corso del IV sec. d. C.
Al di sotto della piscina circolare una ...
Leggi Tutto
LELLI, Giovan Battista
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Milano il 21 giugno 1827 da Antonio e da Carolina Bianchi (Milano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia di S. Vittore al Corpo, Registri di morte, anno [...] dove tuttora è conservato, il dipinto Nella pianura (Il fiume Po presso Vaccarizza), in cui l'adesione alla 378; G. Antonini, Le Cinque giornate di Milano, nelle "Memorie inedite" del pittore G.B. L., in 1848. Le Cinque giornate di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
SHAMI
C. A. Pinelli
Località montuosa facente parte del distretto di Mālamir, nell'attuale Khūzistān. La regione corrisponde in linea generale all'antica Elymais e fu perciò - soprattutto in epoca elamitica [...] che delimitano a N-E la pianura si trovano varî rilievi rupestri, patina brunonerastra, è un po' troppo piccola rispetto al C. Non è da escludersi che la violenta distruzione del monumento sia da collegarsi con la riconquista dell'Elymais compiuta ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...