Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] classi abbienti nelle ville della pianura, oltre duecento nobili furono uccisi nel contagio del 1630-1631, che operò tavolini da gioco eran collocati un po’ dovunque, dai corridoi alle camere da letto (171).
«Vero riposo del corpo, e quiete dell’animo ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] un tratto di costa tra due capi, con l'indicazione di una pianura nell'entroterra, o di una baia più profonda, o di un' dalle notazioni formulate un po' dappertutto. A Corfù, non bastando la vena che esce dalla roccia del baluardo Spilea, occorre ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] 2400-2000 a.C.) l'Asia centro-meridionale, con le pianuredel Turkmenistan meridionale, della Battriana e il delta interno della Margiana, e protostorici aveva caratterizzato un po' tutto l'altopiano, nell'età del Ferro si costituì come un vero ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] della prima urbanizzazione. Il caso egiziano è un po' sfasato nel tempo rispetto a quello basso-mesopotamico del XIV sec. a.C.). Shapinuwa, diversamente dalla gran parte delle altre città hittite, non è in un'area sopraelevata, ma in un'ampia pianura ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] diffusione delle s. «tipo Kharrān» è molto limitata (dalla pianura dello 'Amuq fino al Balīkh). Ciò dipende probabilmente dal fatto l'immagine del defunto.
Bibl.: G. A. Mansuelli, Le stele romane del territorio ravennate e del Basso Po, Ravenna 1967 ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] montanare del Bellunese e quelle della pianura, definendo le prime povere, in possesso unicamente del minimo insegnava Clinica medica nella pontificia Università di Bologna(43).
Con un po’ di ironia Zannini mostra fino a che punto i nuovi seguaci ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] abitati, un po’ dovunque sono noti insediamenti all’aperto, ma le strutture proprie del villaggio sono conosciute sulla base di numerosi insediamenti, concentrati nella pianura di Pelagonija, nei pressi del centro di Bitola, la cui lunga occupazione ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] agli inizi del sec. 11°, degli spunti linguistici comuni che corrono lungo un percorso mediterraneo che va dalla pianura Padana alla nel monastero di San Benedetto Po, del deambulatorio a cappelle radiali che, nel corso del sec. 12°, mostra una ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] si parla.
Sarà bene a questo riguardo prendere le cose un po’ alla lontana, e rifarsi più propriamente, se non alla situazione e nella pianura padana». Nell’ambito cistercense si colloca, a sua volta, la figura più che eminente del calabrese «abate ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] della collina, e da quelli della pianura. Ma è comune, nella maggioranza orecchio buono poteva cogliere tra le fessure del piancito i loro gemiti e frasi di fuoco E ancora:
Le donne si erano un po’ quetate esteriormente, ma ora si serravano intorno ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...