Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] scavata nella roccia e con camera d'accesso costruita in superficie. Un po' più tarde (V-IV sec. a.C., ma la data è nella pianura costiera palestinese, in Galilea e sul Golan. La loro datazione varia fra la metà del IV e la seconda metà del II ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] 'estrazione semiautomatica dei dati necessari alla costruzione di modelli digitali tridimensionali del terreno. Bisognerà invece probabilmente attendere ancora un po' di tempo perché altrettanti frutti possano essere ricavati dall'elaborazione delle ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] compresa tra Dora Baltea, Oglio, Po e i primi rilievi alpini e molto più estesa nella pianura asciutta e nella collina dell il Sud nel suo insieme era passato dal 7,3 al 33,2% del totale della rete nazionale. Nel 1861 tutta l’Italia aveva 8,8 km ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] qualche rapporto con Padus 'Po' e soprattutto col ramo deltizio della diocesi Olivolensis nel sec. VI e con un castello del sec. IX [...>" e pone il nome locale o Mil.) isola fluviale in mezzo alla pianura di Oderzo, antico nome di Eraclea ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] 26; G. Tucci, Indo-Tibetica II: Rin c'en bzan po e la rinascita del Buddhismo nel Tibet intorno al Mille, Roma 1933; Id., Indo- del piano di campagna, con pianta rettangolare e tetto a spiovente doppio o quadruplo, prevalenti nella Grande Pianura ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] macchia mediterranea e bosco sempreverde su coste e retrostanti pianure, nella selva submediterranea e submontana e infine, al in uso, insediamenti di questo tipo sorgono sullo scorcio del IV sec. un po' in tutta la regione: nell'agro chiusino Casa ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Concordia" in pianura (50).
Per il municipio di "Iulium Carnicum", la fonte epigrafica che attesta la morte del vescovo " aquileiese subentrata a quella ravennate per il territorio compreso fra il Po e il Timavo e per la costa istriana fra il Timavo ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] una funzione concentrica nella regione e trasmettendo anche alla pianura l’attrattiva della sua piatta, orizzontale laguna: che tra le ombre di Tiziano e del Canova»). La stanchezza è sua e insieme della città, un po’ assonnate e sognanti entrambe: ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] reputati insostenibili anche dalla giunta comunale conservatrice, dopo il 1905 per un po’ non si svolge più in Canal Grande, e la spesa che il in Italia tra la gente di pianura e di città non resta più nulla del vestiario antico. Ma dal momento che ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] del fratello: «Non me lo posso mai dimenticare, truvaie mio fratello a terra cun nu pare d’uocchie sgranate, isso po’ me facette segno con la testa e po , e quelli che scelsero invece di scendere in pianura nei nuovi villaggi. A Conza, in Irpinia, ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...