Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] di Cittadella, nell'alta pianura al confine con il Trevigiano, i Veneziani sono invece del tutto assenti, se si fa Pietro in Valle, nell'area or ora citata non lontano dal fiume Tartaro e dal Po) (216) a Boschi S. Anna (217) e a Boschi S. Marco, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] po' fuori dal coro Ponti e Bastianetto, il quale ultimo solo nel 1940 si deciderà a prendere la tessera del guerra e ribellione contadina, II, Le lotte agrarie in Veneto, Friuli e Pianura Padana dopo la grande guerra, Udine 1996; L. Nardo, 'Nova et ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] almeno in parte va imputato al desiderio del governo veneziano di stare per un po' alla finestra per vedere quale piega Mantova, per Bonaparte l'ultimo ostacolo sulla strada del controllo della pianura padana e per gli Austriaci un caposaldo, che ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] problemi restano di viva attualità negli anni successivi (85): un po' alla volta si va formando, senza una precisa coscienza ed privati della pianura), un tema più volte agitato nelle accademie e sulle pagine del "Giornale d'Italia" (186), del 10 ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] il cambio di direzione di due strade, ma l'accostarsi un po' faticoso di due interi settori della città.
Sempre a un lat. Lambaesis), nell'Algeria nord-occidentale, edificato nella pianura alle pendici del monte Aurasius. L. fu sede, a partire dal ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] su un'ampia piattaforma che si alza con due alti gradini sul livello del terreno (della spina). Misura m 3,87 e m 3,84 sui che si calcolò un po' più rettangolare per 7 km dalla città, e l'ampia pianura intermedia, detta Kàmpos, traversata dalla Via ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] tutto il territorio centroasiatico.
Bibl.: S. P. Tolstov, Po drevnim del'tam Oksa i Jaksarta («Sugli antichi delta dell'Oxus e dello di c.a 30 m di lunghezza. Al di fuori della Pianura Centrale (nell'area delle culture Xia e Shang) testimonianze di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di casi patologici) il δ¹⁸O (PO₄ ³⁻) del loro scheletro avrebbe dovuto essere controllato esclusivamente dalla in Italia le lingue glaciali scendevano dalle Alpi fino alla Pianura Padana ed estesi ghiacciai erano presenti anche sugli Appennini e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] del convento, da un terremoto del 1931, è stata praticamente ricostruita negli anni Novanta del XX secolo, così come la piccola S. Astvacacin del 1087. Il periodo XII-XIII secolo segna, un po un piccolo villaggio nella pianura.
Bibliografia
E. Reisch ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] e il Cavallino, sono situate nella pianura padana e, nel contesto del processo di urbanizzazione della campagna evidente a edificate, altre volte innalzando edifici su terreni anche un po’ distanti dai servizi e dalle altre abitazioni, altre ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...