SIUT (o Assiut, Asyūṭ; A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Città dell'Alto Egitto e capoluogo di provincia, situata sulla riva sinistra del Nilo a 379 km. dal Cairo. Al centro di una vasta fertile pianura, [...] natron, ecc. Uno sbarramento lungo m. 833, alto m. 12,50, costruito attraverso il Nilo alla fine del secolo scorso, un po' a valle della città, serve a regolarizzare il canale Ibrāhīmiyyeh e a irrigare le provincie di Asyūṭ, Minyā e Benī S′uēf. Nei ...
Leggi Tutto
PALUDE
AIdo Sestini
Ristagno d'acqua che può formarsi dove il suolo è pianeggiante e un po' depresso rispetto alle regioni vicine, o semplicemente dove la sua pendenza è troppo piccola per consentire [...] ad affiorare alla superficie.
Le paludi, frequenti in tutte le regioni di pianura allo stato naturale, si formano per le seguenti cause principali: abbassamento del suolo per assestamento delle alluvioni o, più raramente, per movimento tettonico ...
Leggi Tutto
SHIGATSE (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
La seconda città del Tibet, situata a 200 km. a O. di Lhasa. È situata nel Tibet ulteriore o Tsang (pronuncia Dang), a 3650 m. s. m., vicino alla confluenza dei [...] -pa, il quale vi morì nel 1475 e vi ha la sua tomba. Sembra che il Po-ta-la di Lhasa (v.) sia un'imitazione della fortezza di Shigatse. La città è la sede del Pan-chen Lama, il quale subentrò al Dalai-Lama quando quest'ultimo fuggì a Urga nel 1904 ...
Leggi Tutto
SICCOMARIO
Giuseppe Caraci
. È nome specifico di due comuni del Pavese (San Martino Siccomario e Travacò Siccomario) i cui territorî si estendono sulla destra del Ticino, presso il suo sbocco nel Po, [...] centro di Verrua Siccomario, situato oltre il Po, sempre in regione di pianura. L'appellativo perpetua il ricordo del patronimico medievale Sicumare, evidentemente applicato ad un possesso feudale anche più esteso verso N., dove, presso Torriano (ora ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del mare Mediterraneo e particolarmente con quella greca. Tuttavia, lo sbarramento appenninico separò culturalmente la pianura Costantino. Solo al tempo di Claudio cede un po' del suo riserbo e acquista un po' di calore e di colore. Nello stile ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] abitato è stato sondato da strette e lunghe trincee un po' su tutta la sua estensione all'interno delle poderose e Qamishli, si trova in una pianura molto fertile, di faccia alle pendici del Tur-Abdin. La parte bassa del sito misura quasi 150 ha di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Ninfe, per il loro lento digradare verso la pianura. Il cono troppo sfilato del Licabetto, se cadeva a picco verso SO, alt. m 18,00, largh. m 13,50) è un esempio un po' disorganico, ma molto interessante, della combinazione di un tipo di porta di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] all'agricoltura: la stretta fascia costiera detta Sahel, la pianura di mezzo e quella che si alza progressivamente fino al , un po' a ovest di questi. Gardner, comunque, scavando i pochi punti rimasti non disturbati tra i muri del temenos, che ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] concorde è il resoconto di Xuanzang, che parla di Balkh (Po-no) come la capitale degli Eftaliti (purtroppo indagata in maniera alcuni tratti del loro patrimonio culturale fino agli inizi del XX secolo. Nelle Grandi Pianure numerose popolazioni ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Turloiannis, presso Topolia, nel bacino del lago Kopais, era riunito alla pianura per mezzo di una strada sorretta e verbi ricorrenti in varie forme della loro flessione: di-pte-ra-po-ro διϕϑεραϕόρος (forse designazione di scriba), wa-na-ka ???SIM-30 ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...