T'IEN-TSIN (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni VACCA
Marcello MUCCIOLI
Città della Cina, il cui nome significa "guado celeste", situata nella provincia del Ho-peh, a 39° 4′ di lat. N. e 117° 11′ [...] del N., con oltre un milione di ab. (1930), situata in una pianura alluvionale, continuamente modificata dai varî affluenti del aggiunta ai 5 di Canton, Shanghai, Ning-po, Amoy e Fu-chow, già aperti in virtù del trattato di Nanchino (18 agosto 1842); ...
Leggi Tutto
VISTOLA (polacco Wisla; ted. Weichsel; lat. Vistula, Vistla e Visculus; A. T., 51-52)
Giuseppe Caraci
È il maggiore dei fiumi che sboccano nel Baltico, e il fiume polacco per eccellenza, comprendendo [...] larga parte della Galizia - un fiume di pianura. A valle di Sandomierz cambia direzione, per il Bug-Narew, lungo quanto il Po - fanno della regione attorno a Varsavia acque è ad appena 35 m. sul livello del Baltico, a ben 250 km. di distanza da ...
Leggi Tutto
SVEVIA (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
*
Nel più ampio senso, è la regione storica compresa fra il Reno a O. e il Lech, la Wornitz e la Sulzach a E. ed estesa da S. a N. dalle Alpi al corso superiore [...] pianura detta dai Tedeschi altorenana e dalle zolle tettoniche formanti il rilievo della Selva Nera, si estende verso ponente sulle terrazze dette appunto di Svevia (cioè sul bacino del un po' diverso dall'alamanno e nella parte settentrionale del ...
Leggi Tutto
NORD, Dipartimento del (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Dipartimento della Francia nord-orientale, compreso tra il Belgio e E. e a NE., i dipartimenti dell'Aisne a S., del Passo di Calais a O. e a [...] meno a S. dove le lievi ondulazioni del Cambrésis e del Hainaut conferiscono un po' di varietà alla regione, ha un aspetto trasportati dall'Aa e da minori corsi d'acqua.
La pianura della Fiandra si affaccia al mare con una bassa costa sabbiosa ...
Leggi Tutto
KIANG-SU (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia costiera della Cina, traversata dallo Yang-tze kiang, che prende il nome dalle prime due sillabe delle citta di Kiang-ning (altro nome di Nanchino) [...] da N. a S., proteggono la pianura; la prima è formata dalla sponda orientale del Grande Canale; la seconda è parallela Su-chow: è un'immensa distesa d'acqua, grande quanto il lago Po-yang, nella quale si trova una decina di isole di cui tre abitate ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] tra il bacino parigino e la pianura fiamminga. È attraversato dal canale (San Quintino). Vermand parve riprendere un po' di vita sotto i primi re il Valois fu unito al Vermandois. Alla fine del sec. XII il matrimonio della contessa Isabella con ...
Leggi Tutto
PASSO
Roberto Almagià
. È il termine geografico più comunemente usato per indicare i punti più bassi nella linea di displuvio fra due corsi d'acqua, attraverso i quali si può più agevolmente passare [...] i bacini del Rodano e del Reno, la Porta morava, tra i bacini del Danubio e della da rappresentare piuttosto sezioni, appena un po' rilevate, dei due solchi vallivi, acquistino consistenza incorporando territorî di pianura posti ai piedi della regione ...
Leggi Tutto
TRAIANA, VIA
Giuseppe LUGLI
VIA Fra gli altri lavori di restauro della via Appia, Traiano progettò la costruzione di una nuova via più ad oriente, fra Benevento e Brindisi, e la munì di numerosi ponti [...] di Traiana, sostituì, sebbene fosse un po' più lunga, la vecchia strada, che trovano lungo la via Traiana portano la data del 109 d. C. che si deve considerare La larghezza della via variava da m. 7,20 in pianura a m. 3,60 in montagna, sul passo di ...
Leggi Tutto
MARCITA
Alessandro VIVENZA
. Speciale coltura pratense lombarda e piemontese che si pratica nelle zone più ricche d'acqua. Il nome deriva probabilmente da pratum marcidum, come furono chiamati i bassifondi [...] e perfezionamenti la marcita ebbe nella pianura padana nel sec. XIX con l superficie, impedisce il raffreddamento della pelliccia del prato, e permette all'erba di fertilizzanti (Vettabbia). La flora è un po' meno complessa di quella dei prati ...
Leggi Tutto
HANG-CHOW (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Una delle più belle e grandi città della Cina, capitale della provincia del Che-kiang, sulla riva sinistra del fiume Tsien-tang, a 180 km. a SO. di Shanghai, [...] più archi a tutto sesto, accrescono la bellezza del paesaggio. Una doppia diga, per oltre 200 km d. C., protegge la fertile pianura che essa comprende, completamente irrigata da da due famosi poeti, Po Chn-i e Su Tung-po, che governarono la città, ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...