FLUVIALI, SISTEMAZIONI
Umberto Messina
Le s. f. comprendono gli interventi e le opere che hanno principalmente il fine di evitare le modificazioni sfavorevoli degli alvei dei corsi d'acqua naturali [...] dei terreni rivieraschi dall'erosione; il miglioramento del deflusso delle portate di piena e il − Nei corsi d'acqua di pianura, i cosiddetti fiumi stabiliti, facendo dal secolo 16° su fiumi veneti, su Po e Adige. Rettifiche per sviluppi di decine ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] in due parti pressoché uguali e con strade parallele ai lati del rettangolo, sì che ne risultare una rete stradale, regolare. Ai Sillaro e il Senio, l'Appennino e il basso Po limiti mantenuti dalla diocesi primitiva. Decaduta, ricrebbe sulle rovine ...
Leggi Tutto
POMPOSA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Mario SALMI
Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] , sorto sopra un'antica isola delle valli tra il Po di Volano e il Po di Goro. La notizia più antica è in una del bacino superiore dell'Adriatico.
A fianco dell'atrio sorse la torre campanaria (fond. 1063), alta come un faro dominante sulla pianura ...
Leggi Tutto
KASPROWICZ, Jan
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Szymborze il 12 dicembre 1860, morto a Poronin presso Zakopane, il 2 agosto 1926. Figlio di contadini ebbe l'adolescenza travagliata dalla povertà. [...] ove non fece che lenti progressi, un po' per il tardo sviluppo del suo ingegno, e molto per le precarie di Leopoli quello a Poronin, ai piedi dei Tatra che egli, nato in pianura, amò sempre più sino a farne oggetto di un vero culto. Nel 1909, ...
Leggi Tutto
MENA, Juan de
Salvatore Battaglia
Poeta spagnolo, nato a Cordova nel 1411, morto a Terralaguna nel 1456. Rimasto orfano e senza mezzi, intraprese gli studî un po' tardi; fu a Salamanca e poi di nuovo [...] trasportato in una deserta pianura, dove s'innalza solitaria e misteriosa la cristallina dimora della Fortuna; una bellissima fanciullä, la Provvidenza, lo guida nell'interno, perché possa contemplre tutta la "macchina del mondo" simboleggiata in tre ...
Leggi Tutto
SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] pianura e sulla destra dell'Oglio, produce cereali, lino, gelso e foraggi; notevole, come in genere nella regione vicina, l'allevamento bovino e del aprile 1798 Soncino è incluso nel dipartimento dell'alto Po; ma l'anno dopo i popolani accolgono con ...
Leggi Tutto
RAIPUTANA (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Vasta regione dell'India inglese, a NO. della penisola, fra il Gange e l'Indo, formata da un vasto tavolato avente una tettonica poco disturbata, il quale nella [...] terziario si estrae presso Bikaner, un po' di ferro a NE. e SE 1921 e il 1931 s'è avuto un incremento del 14,2% (che sarebbe stato inoltre assai maggiore casta guerriera indoaria immigrata nel paese dalla pianura gangetica già nei secoli VII-X. Essi ...
Leggi Tutto
VERDAGUER i SANTALO, Jacint
Carlo BOSELLI
Poeta e sacerdote catalano, nato il 17 maggio 1845 a Folgaroles (nella pianura di Vich), morto il 10 giugno 1902 a Vallvidrera, presso Barcellona. Allievo del [...] due libri di versi Roser de tot l'any (1894) e Flors del Calvari, llibre de consols (1896), quest'ultimo di alto valore non solo ben costrutti e dall'eloquenza dello stile che a volte appare un po' arcaico, ma è pur sempre ricco di armonia e di ...
Leggi Tutto
MAGDALENA, Río (A. T., 149-150 e 153-154)
Emilio Malesani
Grande fiume dell'America Meridionale, del versante del Mare Caribico lungo circa 1350 km., con un bacino di oltre 300.000 kmq. e una portata [...] di lat. N., nel Páramo del Buey, a 3200 m. s. m., un po' a sud del vulcano Puracé, in un pianoro m. s. m., tagliando una serie di basalti terrazzati; entra poi nella pianura depressa tra le Cordigliere Centrale e Orientale che si allarga da 30 a ...
Leggi Tutto
TINO (Τῆνος, Tenos; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
È una delle Cicladi, fra Andro e Micono, con le quali è allineata. L'isola ha forma triangolare allungata, con la punta rivolta verso Andro [...] porto, l'odierno scalo di S. Nicola, e l'abitato un po' più internamente, a 100 m. dalla costa, dove si conservano del mondo greco. Una seconda città antica, chiamata Eristo ("Ηριστον), era ubicata nel luogo della moderna Kōmé. Nell'unica pianura ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...