MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] Argolide verso Orcomeno e Tegea; la sua pianura (a 600 m. s. m.) fra perché il racconto diffuso e un po' pedantesco che ne dà Polibio (XI Athens, XXII (1916-18), pp. 51-84. - Per la battaglia del 362: A. Schäfer, Demosthenes u. seine Zeit, III, ii, ...
Leggi Tutto
LUISIANA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] all'estremità meridionale dello stato, nella bassa pianura prossima al Golfo del Messico. Lo stato è diviso in 64 parrocchie con uno o con entrambi i genitori italiani: di queste persone un po' meno della metà dimorava a New Orleans.
Nel 1930 il 39,7 ...
Leggi Tutto
GORTINA
Margherita Guarducci
. Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] man mano verso la pianura. E si dispose quest'antica città, ormai divenuta greca, intorno al santuario del suo massimo iddio, Iscrizione è un muro iscritto (il Muro settentrionale) di età un po' più recente, e tutto intorno nei muri dell'Odeon si ...
Leggi Tutto
GIURA (fr. e ted. Jura; A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
Rilievo montuoso dell'Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno principio a sud del Rodano, come se si diramassero dalla [...] anche stagni sono frequenti nelle zone alte del Giura. Queste hanno talora aspetto un po' brullo; e monotono è pure l' annunzia già il carattere del Giura francese, vasto altipiano che s'innalza a gradini dalla bassa pianura della Saona, ed è ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] plaga tra i laghi e il Po, ma le propaggini si estendono assai lontano, risalgono le valli del Piemonte (Aosta, Susa), toccano la laterizio per la bassa Lombardia e per tutta la pianura; ciottoli torrentizî cementati da abbondante malta in collina e ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] per Vittorio e Belluno, riuscì nella pianura trevigiana, alle spalle della difesa del Piave. Il L. pubblicò più del re, in attesa del trasporto della capitale.
Tra i suoi scritti ricordiamo: Un episodio del risorgimento italiano, Firenze 1875; Un po ...
Leggi Tutto
INDO ("Indus ab incolis Sindus appellatus", Plinio, da cui poi, attraverso il persiano e il greco, Hindus e Indus; A. T., 92-93)
Elio Migliorini
Importante fiume dell'India anteriore nordoccidentale, [...] della scarsa antichità della pianura, si trovano sedimenti marini del Terziario recente. Procedendo verso del bacino dell'Indo (Lahore conta 429 mila ab.).
Il ramo principale del fiume dal principio del sec. XIX è quello di Bhagar, che è stato un po ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] beneficio della pianura e della zona marginale dei rilievi, dove si coltiva l'uva di Corinto. Successivamente la popolazione è diminuita (37.500 ab. nel 1920), per tornare ad accrescersi un po' negli anni successivi. All'epoca del censimento del 1928 ...
Leggi Tutto
FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29)
Giuseppe DE LORENZO
Paolino MINGAZZINI
Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida [...] centri eruttivi le due conche di Soccavo e di Pianura, e ancora sui crateri del Porto di Miseno e di Capo Miseno, che punti della sua costa meridionale; e l'energia eruttiva si è accentrata un po' più a sud, nel Vesuvio. (V. tavv. CXIII e CXIV).
...
Leggi Tutto
PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] territorî situati ai confini nordorientali del bacino di Parigi, sull'orlo della pianura fiamminga, ha un significato in modo un po' vago nel linguaggio amministrativo durante il sec. XIV.
Le città della Somma occupate al principio del sec. XV dal ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...