INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] lingua del Tibet e dei distretti finitimi dell'India; i Tibetani chiamano la loro lingua bod-skad (pronunziato pö-kä o Bodo propriamente detto (chiamato anche Kachār della pianura; come un dialetto del Bāṛā può essere considerato il Mes o Mech); 2 ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] pianura costiera; tra essi, assai numerosi, si ricorderanno i coni del gruppo dell'Izalco, il vulcano che si formò improvvisamente ai piedi del Rica, tentativo andato a vuoto già nel 1890. Un po' più a lungo durò la repubblica dell'America Centrale, ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] di marmo e di ardesia si trovano sparse un po' dappertutto. Si ricordano inoltre le acque minerali, frequenti sua posizione sulle vie naturali di comunicazione tra la Pianura Padana e la media valle del Rodano. Per quanto in essa si trovino cime tra ...
Leggi Tutto
HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] questa e le pianure indiane, il versante meridionale del Himālaya è molto ripido, assai più del settentrionale; simile asimmetria giorni di pioggia all'anno, e le nevi, un po' più abbondanti, scompaiono presto. Le differenze giornaliere e stagionali ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] -ambientali (pianura, steppa, ecc.) hanno influenzato la nascita del nomadismo pastorale Novgodorova, Alte Kunst der Mongolei, Lipsia 1980; G. Bongard Levin, Ot Skifii po Indii, Mosca 1981; B. Brentjes, Die Skythen und ihre Kunst der Tierstil, ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] hanno completato e corretto i primi e un po' tumultuarî scavi dello Schliemann (v. cretese-micenea che nel suo centro aveva un focolare rotondo del diametro di 4 m.; le mura di questo delle mura antiche, nella pianura ai piedi dell'acropoli, città ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] montuose o collinose e alcune assai vaste pianure. In luogo del supposto massiccio montano centrale, l'esplorazione topografica il bue indiano.
Produzione mineraria. - Del carbon fossile si è già detto; si estrae anche un po' d'oro e monazite. Le ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] è detto, nel settentrione. Dalla Pianura Padana, presi fra l'Appennino sembra, Iesi nel 247. Un po' speciali furono i rapporti con Sarsina a Gubbio (v.) nel 1444. Di esse, secondo l'ordine cronologico del Lepsius, I-IV, V a, V b rr.1-7 sono in ...
Leggi Tutto
RIF (ar-Rif; A. T., 43)
Augustin BERNARD
Francesco BEGUINOT
Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano l'orlo esteriore d'un accampamento e sono, quindi, le [...] agli alberi da frutta, aranci, olivi e viti, coltivano un po' di lino, canapa e tabacco. Importante vi è l'apicoltura gran parte del paese è inutilizzabile a causa dell'eccessiva pendenza. Le terre buone si trovano solo nelle pianure litoranee, nelle ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] superficie sono situati nelle profonde valli dove si trova anche un po' di terreno fertile; sull'altipiano, quasi spopolato, il suolo Corbières a SO. e il corso del Rodano a E. si stende l'ampia pianura della Bassa Linguadoca, costituita da terreni ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...