INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] che circonda la costa O. del continente australiano e di cui fa parte la pianura alluvionale della Nuova Guinea meridionale. Indie Olandesi la pressione varia poco e resta per lo più un po' al disotto di 760 mm.; per conseguenza di rado i venti ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] monti si adergono imponenti sulla pianura meridionale: se, infatti, i 4000 m. e nel Capella i 3990 m. Un po' meno elevati, i rilievi continuano verso oriente coi M. umano, spade di legno e fionde. A difesa del corpo si usavano scudi di varia forma, il ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] Califfo Al-Ma'mūn, compiono nella pianura di Singiār, alla latitudine di 36° 2 l'asse OP sia un po' più piccolo dell'asse OE Denotando con x, y, z le coordinate del punto ellissoidico M, con x′, y′, z′ quelle del punto M′ del geoide, con X, Y, Z i ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] di parecchie altre specie di habitat boreale o montano nei paduli della pianura toscana è indizio d'un recente periodo di clima freddo e cominciate a diffondersi solo ai primi del sec. XX avevano un po' scosso questo principio, ma gli spostamenti ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] Attraverso la pianura alluvionale emergono qua e là spuntoni rocciosi, disseminati nella regione pianeggiante un po' come l anche sulla superficie della pianura. Tutte le particelle argillose leggiere sono preda del vento e restano perpetuamente ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] terreno, l'altitudine, la latitudine, la situazione (se in pianura, in collina, in vallate ecc.) e l'esposizione, che Union. Da allora il movimento si estese, e associazioni del genere sorsero un po' in tutti gli stati. Ma la California rimase all ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] intorno alla capitale Palermo (San Lorenzo Colli) e a Bagheria, giacciono spesso in pianura e sono un po' grossolane nei particolari ricordando certe ville lombarde della fine del Barocco, ma non reggono il confronto, anche per minore entità, con i ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] pronta maturazione. Il Grumello è di profumo e sapore delicato, un po' più alcoolico del precedente. La composizione media di questi vini è di 12 a
Tardi giunsero i Romani: conquistata la pianura e parte del Lario, fino alla fine del sec. I a. C. non ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] pianure è tipicamente steppica e la monotonia del paesaggio vegetale si aggiunge a quella delle forme del suolo tutta la Grecia), ma anche tabacco e legumi, e non vi manca un po' di cotone, né la vite sulle pendici collinari. I rendimenti sono però ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] laterizî, specie nelle zone di pianura, in cui difficile e costoso ferro e tenute ancora al calore per un po' di tempo. I mattoni di sughero sono la qualità e per una stessa qualità con la natura del terreno in cui è cresciuto. I legni forti e ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...