SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , di contro all'effimera conquista del Valentinois e del Diois, nonché dell'Ossola, sta quella un po' più duratura della città di avventurato nel 1693, venne battuto dal Catinat nella pianura di Marsaglia tra Orbassano e Cumiana. Scoraggiato dalle ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] e delle regioni bene aerate, sono più fini di quelli di pianura e delle regioni afose e molto umide; i bozzoli estivi lo trovati e riuniti in mazzo i capi delle bave, sacrificando un po' del loro strato esterno, il quale va a costituire la strusa, ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] a 461 sul lato E. La parte orientale della pianura centrale è scolata dal sistema del Boyne. Nella regione NE. dell'Irlanda dai Monti Mourne in importanza nei primi tempi cristiani da Clonmacnoise, e un po' più tardi da Armagh.
Nel sec. XVI la vita ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] la parte ventrale del tronco, il piatto delle cosce, gli stinchi. Non mancano velli scuri o neri. La statura varia dalla pianura alla collina, il pagliolaia. La carne è considerata buona, ma un po' troppo grassa, nell'Unione Sud-africana. È da ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] (1/2 della produzione macedone), il mais cresce un po' dappertutto, ma specialmente nelle provincie orientali (Sérrai, Dráma, occupava la parte meridionale dell'odierna pianura di Monastir e la zona montuosa del Barnus (Neredška Planina), e aveva ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] solo o talora mescolato a un po' di solfato di rame per si manifestano all'esterno nella pianura come rialzi piatti con . In base a tali cifre, trattando nel Gill minerale con meno del 6% di zolfo, tutto lo zolfo andrebbe perduto; con minerale al ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] utilizzando la corrente naturale del fiume (deriva) o il vento (vela) nelle zone piatte e di pianura, oppure con la trazione 7. Milano-Lodi-Fiume Adda-Fiume Po-Conca di Brondolo (Adda, Po, Naviglio di Cavanella Po, Po di Levante, Canale di Loreo, ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] si perdono nelle pianure presso il mare. Una sola zona interna della Tripolitania non è tributaria del Mediterraneo, ed è 000 sono seminomadi o nomadi. Gli Arabi sono sparsi un po' dappertutto sul territorio, ma specialmente lungo tutta la costa della ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] è puramente illusorio: Pathissus, nome antico del Tibisco, non è composto col prefisso slavo po-, poiché in tale caso (*Pa-tisĭje) "campagna" e significa quindi "abitanti della campagna, della pianura", le forme più antiche sono: in polacco Polanin, ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] di ortaggi primaticci, frutta e fiori (Valle del Rodano, pianuredel Contado Venosino, Provenza marittima). Nella Crau e Più tardi l'ha nasalizzata e ha oscurato l'a in o (mo, po "mano, pane"). Ma in confronto con la Francia, si può parlare di ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...