(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] pianura cinese (alti corsi del Salween, del Mekong, del Chang Jiang, dello Huang He).
Flora e fauna
La flora del il T. fu unificato ai primi del 7° sec. dal re Srong btsan sgam po. L’8° sec. vide la penetrazione del buddhismo indiano e una serie di ...
Leggi Tutto
Fiume appenninico (211 km; bacino di 4628 km2), che nasce dal versante settentrionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, in prov. di Pistoia, fra i poggi Piaggette e Castello, a 1010 m s.l.m., con il nome [...] il Setta, a Casalecchio il R. sbocca nella pianura. L’ultima parte del corso fu soggetta a molti mutamenti: prima il R. sfociava nel Po, ma nel 18° sec. le sue acque furono incanalate a SE nel Po di Primaro (➔ Po). La foce è nell’Adriatico, a S delle ...
Leggi Tutto
Secchia Fiume dell’Emilia (172 km; bacino di 2292 km2). Nasce a circa 1400 m s.l.m. dalle pendici del Monte la Nuda presso il Passo del Cerreto. Dopo circa 30 km incontra i torrenti Dolo e Dragone, riuniti, [...] montani. Il suo corso prende quindi una direzione NE che conserva fino allo sbocco in pianura a Sassuolo. A valle della Via Emilia si infossa nella pianura alluvionale e, sfiorata la parte settentrionale di Modena, si dirige a N e sbocca nel ...
Leggi Tutto
ululone Nome delle specie di Anfibi Anuri Discoglossidi (o Bombinatoridi) del genere Bombina, con dorso bruno più o meno marezzato di scuro, ventre di colore brillante a chiazze brune. Hanno abitudini [...] dell’Europa (esclusa la Penisola Iberica), inclusa l’Italia a N del fiume Po, è diffuso l’u. a ventre giallo (Bombina variegata); nella regione appenninica a S della Pianura padana, fino alla Sicilia settentrionale è diffuso l’u. a ventre giallo ...
Leggi Tutto
Sesia Fiume alpino (138 km; bacino di 2920 km2). Nasce alle falde del Monte Rosa, percorre la valle che ne assume il nome, Valsesia, e, dopo un lungo percorso in pianura, affluisce al Po presso Frassineto [...] Po. Ha regime fluvio-glaciale. Nel tratto tra Arborio e Oldenico le alluvioni della pianura ne assorbono quasi totalmente le acque che riemergono sotto forma di risorgive più a valle. Nell’ultimo tratto del corso segna il confine tra Piemonte e ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] mesolitici, e specialmente neolitici, sono affiorati un po' dappertutto, principalmente in occasione di ricerche luoghi dà raccolti precarî. Gl'indigeni coltivano orzo e dura nelle pianuredel sud; in Samaria e in Galilea anche grano, ma in generale ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] .851 ab.). Della popolazione attiva un po' meno della metà è dedicata all'agricoltura e un po' meno di un terzo all'industria. di ulteriori derivazioni di acqua potabile nella pianura alluvionale del Serchio. 3. Utilizzazioni industriali. Con le ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] mentre gli Americani aumentavano. Ma le truppe avevano bisogno di un po' di riposo e l'azione fu fissata per il 10 luglio. sia per la speranza di poter concludere la guerra nelle pianuredel Veneto e della Lombardia. Pure, nel cozzo di queste ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] mm.; ma nei deserti, nelle regioni meridionali e nelle pianuredel ‛Arabistān non si raggiunge forse neppure la metà di questa e in Europa, in cui l'osservazione attenta e un po' ingenua della civiltà occidentale, almeno nei suoi aspetti materiali, è ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] terminale della pianura germanica verso il Mare del Nord e ha caratteri comuni anche con la parte pianeggiante del Belgio: con 1830, ma non ancora entrata in vigore, è cambiata un po' nel senso olandese ed entra in vigore nel 1838. Resta soltanto ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...