HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] l'H. fu inviato a Napoli per raccogliere informazioni sulla situazione del museo e delle attività archeologiche a Pompei, di cui da anni a di recente nella pianura padana l'H. contribuì con la monografia Die Italiker in der Po-Ebene (Leipzig 1879 ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] quelli di Galeazzo Sforza, che lo investì del comando delle truppe ducali fra Po e Appennino. Nel frattempo Riario aveva preso possesso e quella di Bagnara, avamposto imolese nella pianura settentrionale, che rivestiva notevole importanza strategica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia preunitaria ha strutture economiche prevalentemente agricole, con solo poche [...] e napoleonica. Dall’altro lato, un po’ dovunque in quegli stessi anni, vengono aree interne, tra zone di pianura e regioni montane, tra città e popolazione usa dialetti che sono sintatticamente e lessicalmente del tutto diversi, anche se una parte di ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] ), in Liechtenstein e in Austria (Vorarlberg).
L’uso del walser è ancora vivo a Gressoney (St.-Jean e per pascoli d’alta quota dalle popolazioni di pianura o di bassa valle. Sono invece rari testi rivolti al pubblico un po’ in tutte le località. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] che agli apparati, nel crescere un po’ ovunque della “crisi della coscienza europea duca di Vendôme che si muove nella Pianura Padana e il maresciallo Villars lungo il e Inghilterra per il dominio dell’America del Nord (ma anche per il commercio dello ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] Per di più, il desiderio del B. di rintuzzare una puntata austriaca oltre il Po con una propria scorreria, se del Corpo di Stato Maggiore, La campagna del 1849 nell'Alta Italia, Roma 1928, pp. 53-55, 57-63; P. Pieri, La guerra regia nella pianura ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] e più lungo risalire l'Arno fino a P. aumentò lo sviluppo del Portus Pisanus, di cui restano tracce di costruzione di età augustea e : entrava nel territorio pisano presso il fiume Fine, un po' più all'interno rispetto alla foce, e poi raggiungeva ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] città (nonostante le sollecitazioni del marchese di Mantova). Esortato da Colonna a oltrepassare il Po e intercettare i rifornimenti che guidati da Georg Frundsberg facevano il loro ingresso nella pianura Padana, e dalla fine di dicembre cominciò la ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] lavori per la costruzione del canale Cavour, dal Po al Ticino, per l’irrigazione dell’alta pianura piemontese.
Risale al 1864 (1882), 1-2, pp. 96-104; C. Clericetti, L. T., in Rendiconti del R. Istituto Lombardo, s. 2, XVI (1883), 3, pp. 142-177; M. ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] le sorgenti del torrente Mara in direzione sud-ovest e di identificare la pianura tra il Bertacchi, Geografi ed esploratori italiani contemporanei, Milano 1929, pp. 332-336; G. Po - L. Ferrando, L'opera della R. Marina in Eritrea e Somalia, Roma ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...