Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] Appennini, si innestano verso nord sull’Emilia, e dalla pianura padana si collegano con le strade dirette ai maggiori e del Monginevro passa per la Val Susa e Torino. Da Vercelli la via francesca prosegue a sud verso Pavia. Oltrepassato il Po, da ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] attiva nella parte meridionale nel territorio veronese verso il Po (Isola della Scala, nonché Nogara e Ostiglia, quote su tre del vasto possedimento fondiario ex scaligero ed ex visconteo di Villabartolomea, nella bassa pianura veronese.
Ludovico ...
Leggi Tutto
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] monte, un’altra pianura; e in fondo il mare (Deledda 1950: 219)
(57) Come Marcello tornò a Roma, dell’episodio del gatto e di quelli casi di diatesi attiva:
(59) Poli sembrava un po’ bevuto. Come sempre, del resto (Pavese 1949: 23)
(60) Anche la ...
Leggi Tutto
Della Scala
Girolamo Arnaldi
. - Membri di questa famiglia furono signori di Verona (nel senso preciso che il termine ‛ domini ' assume in rapporto alla realtà politico-costituzionale di una signoria [...] accennato, a completare il trittico di coloro i quali, unici rimasti a testimoniare delle virtù del passato in sul paese ch'Adice e Po riga (Lombardia, pianura padana), dove solea valore e cortesia trovarsi, / prima che Federigo avesse briga (vv. 115 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Siciliano come gli altri due rappresentanti del cosiddetto verismo italiano, Luigi [...] dell’anno seguente. Ambientato nella pianura catanese, il romanzo è Bel lavoro mi faceva fare!... Un altro po’ ammazzavo compare Santo!... – Il Capitano gli la riduzione dei suoi racconti e la pubblicazione del dramma Dal tuo al mio (1903), ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] Pellegrino, il B. mostra di avvicinarsi un po' disordinatamente alle opere di letteratura, preferendo i classici del B.: la paura e il rifiuto di una vita a dimensione di città, il cui emblema, di contro alla nuda verità della montagna, è la pianura ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] Chiesa di Roma di due grandi proprietà fiscali site nella pianura pontina: le cosiddette "masse" di Ninfa e di Regno longobardo, raggiungendo il Po il 28 di giugno. Liutprando, che aveva appena rifiutato di ricevere i messi del papa, fu costretto ad ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] e /m/ sono realizzate come [ŋ]: [paˈroŋ] «padrone», [ˈkaŋpo] «campo», [kaŋˈtar] «cantare».
Il capitolo dei pronomi personali è Si conservano nella coniugazione del verbo tratti arcaici un tempo presenti anche in pianura e ora confinati in aree ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] saputo inventarlo, formandolo da una mia costola e con un po’ del mio fiato dandogli battesimo e vita” (Gesualdo Bufalino, Le in:
(25) I raggi del sole che giungono sui monti sono più caldi dei raggi di sole che arrivano in pianura. Ciò è noto a tutti ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] ritorno d’un re trionfante nel 1780) sono elaborati che mostrano una notevole padronanza dei mezzi del disegno, pur presentando composizioni un po’ rigide che, in un’algida elaborazione dei modelli dei maestri Tadolini e Jarmorini, preannunciano già ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...