CALVATONE (Bedriacum)
G. Sena Chiesa
Notevoli resti di un vicus romano sono stati localizzati presso il comune di C. nella parte sud-orientale della provincia di Cremona, lungo l'antico corso dell'Oglio [...] alla vicinanza (maggiore dell'attuale) del fiume Oglio collegato con l'asse fluviale delPo. Non poco dovette influire la , dal mondo orientale, erano diretti al centro della pianura padana e ai valichi alpini attraverso gli assi di comunicazione ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] invertire il corso in certi tratti, e che comunque il Po finirebbe per interrarsi, con gravissime conseguenze per tutta la pianura padana: l'allagamento di vaste zone del Ferrarese, del Mantovano e della stessa Mantova e la formazione di estese ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] nell’autunno del 1800, a Varese, un ceppo indigeno di cow-pox in alcune vacche transumanti dalla Svizzera verso la pianura Padana. nei dipartimenti al di là delPo, in Toscana (1805), e infine, nell’estate del 1807, nei dipartimenti ex veneti ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] risanamento idraulico furono prosciugate le aree paludose a destra delPo, tra le province di Reggio Emilia, Modena e di risolvere il secolare problema del risanamento delle plaghe paludose e malariche della pianura Pontina: dal 1919 era operante ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] città minori dell'entroterra emiliano-romagnolo, contendevano alla Serenissima il controllo del commercio fluviale che dalle bocche delPo interessava tutta la pianura Padana. Gli scontri, ripetuti e incerti, contraddistinti da innumerevoli episodi a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] si è supposto che alcuni dei centri maggiori po tessero essere insediamenti di tipo stabile con una ., allo scopo di controllare le principali vie di collegamento sottostanti, la pianuradel Sacco e la via Latina. Nel comune di Riofreddo, in località ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] Ravenna (Fossa angusta o fossa Augusta. Questione pliniana sul corso delPo, in Bollettino della Reale Società geografica, s. 5, del più alto sollevamento eocenico dell’Appennino settentrionale, dove prevalevano le fontane ardenti, e sotto la Pianura ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] al di qua delPo. Divennero così padroni del territorio che si estende tra la Tagliata e il Po, comprendente i centri il fratello nei suoi castelli della pianura, ma morì nell'estate 13451. Il figlio del C. Gianfrancesco o Canfrancesco, detto ...
Leggi Tutto
canali artificiali
Cosimo Palagiano
Addomesticare la natura
Per navigare, irrigare, bonificare, muovere macchine: da secoli gli uomini hanno cercato di costringere l'acqua ad andare dove faceva loro [...] di canali minori, ed è alimentato dalle acque delPo, della Dora Baltea e del Ticino stesso. Per le bonifiche, la rete di canali detti Regi Lagni, in Campania, fu un modello per tutta Europa; e nella Pianura Pontina furono scavate centinaia di km di ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] Primo contatto collettivo fra artisti e cittadinanza, in Corriere delPo, 30 dic. 1950; L. Caramel-C. Pirovano, in La Pianura, XCVIII (1979), 1, pp. 94 s.; L. Scardino, Ferrara ritrovata - 55 artisti ferraresi dell'Ottocento e del Novecento, Ferrara ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...