Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] e tutto il comprensorio alla foce delPo, in particolare Spina).
Genti appenniniche si riversano poi in zone rivierasche, in specie tirreniche: i Volsci dalla Marsica si insediano con la forza nella pianura pontina, stanziandosi anche in alcune città ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] miceneo lungo il litorale ionico e adriatico fino alla Pianura Padana e alla Val d'Adige, dove diverse direttrici Finale presso un antico ramo delPo, conserva tracce della lavorazione del bronzo, dell'osso, del corno, dell'avorio, della pasta ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] con l'avvento della Repubblica cisalpina, verso la creazione di un mercato unico nella pianura padana con Milano, Genova e Piacenza, oltre le frontiere delPo e del Ticino. Ma è anche vero che egli non mancava di cogliere comunque alcune novità ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord delPo, la Valle d’Aosta, il [...] particolarmente conservata, ad esempio, nell’agro di Ivrea e nella pianura a sud e a ovest di Milano (Mediolanum).
Gli Modena 1989.
R.C. de Marinis, Gli etruschi a nord delPo. Atti del Convegno, Mantova 1989.
La città nell’Italia settentrionale in ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν delPo, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] particolarmente conservata, p.es., nell'agro di Ivrea e nella pianura a S e a O di Milano.
Gli impianti urbani, Milano 1988, pp. 157-259; AA.VV., Gli Etruschi a Nord delPo. Atti del Convegno, Mantova 1986, Mantova 1989; A. Ceresa Mori (ed.), Le ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] Chenab sbocca nella pianuradel Panjab (Museo Nazionale di Nuova Delhi e British Museum). Esse rivelano lo stesso naturalismo raffigurato e un po' effeminato delle figurine di Jaulian e Mohra Moradu, presso Taxila o di Hadda presso Kābul (sec. V d ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] la notizia della costruzione nel 1153 di una rocca a Rolo, località della bassa pianura reggiana nei pressi delPo, da parte di Enrico da Sesso. Nel corso del Duecento la famiglia risultava avere dei possessi anche in montagna, dove deteneva la rocca ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] ligure su una lieve elevazione della pianura al confluire di strade dalle Alpi, dalla valle delPo, dagli Appennini, Mediolanum ebbe organicità di vita ad opera dei Galli. È probabile ne sorgesse un agglomerato urbano con strade all'incirca N-S, non ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] di far fronte al progressivo interramento di due rami del delta delPo (Primaro e Volano) provocato dai detriti solidi visita fatta l'anno 1780 dalli deputati pontifici, e toscani nella pianura di Val di Chiana posta tra il lago di Chiusi, il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] condottiere mantovano inserito nello scacchiere sudorientale del Ducato visconteo a guardia delPo, implicava una forte valenza politica. a controversie patrimoniali e giurisdizionali nella bassa pianura, in particolare nella zona di Roccabianca, ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...