PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] ; R. De Marinis, Dall'età del Bronzo all'età del Ferro nella Lombardia orientale, in Gli Etruschi a nord delPo (cat.), Udine 1988, pp. 52 in fasi e alcune considerazioni sulla cronologia del Bronzo Finale nella Pianura Padana, ibid., XXVIII, 1992, pp ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] a nord oltre la catena degli Appennini fino al Po; a est confinava con i Tyrrhenoi, secondo una linea Aes rude e monete nelle tombe. La pianura padana tra mondo classico e ambito transalpino nella seconda età del Ferro, in ScAnt, 1 (1987), pp ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] , abbandonarono la città bassa, riparando al di là delPo di Volano ed arroccandosi nel Castel Tedaldo, dove furono potere in Bologna (1321) la potente città guelfa della pianura emiliana considerò Ferrara ed i suoi scomunicati signori come amici, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] pontificio.
Il problema della sistemazione del corso e delle foci delPo, infatti, era ancora assai 1957, p. 1257; Id., Prime ricerche sulla distribuzionedella proprietà fondiarianella pianura bolognese(1789-1835), Bologna 1957, passim; L. Dal Pane, ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] l'importante testa di ponte di Brescello, che sulla riva sud delPo, a poca distanza da Parma e da Reggio Emilia, sbarrava con i comandanti dei due eserciti franchi, che sgombrarono la pianura padana e risalirono le valli alpine tre mesi dopo averle ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] colonie degli Umbri.
Alcuni gruppi di Celti transalpini, calati nell'Italia settentrionale all'inizio del IV sec. a.C., si stabilirono nella pianura a S delPo fino alle attuali Marche, portando un mutamento sociale ed economico, e causando la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] Tirreno (Hdt., I, 94) i loro progenitori, giunti alla foce delPo e di qui scesi nell’Italia centrale per fondare la Tirrenia. La e il Sele, con perno nell’insediamento di pianura di Pontecagnano dal quale presumibilmente si diffusero gruppi fino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] delPo. Il culmine del contagio si ebbe tra la primavera e l'autunno del 1630: la popolazione di Modena, falcidiata, dalle circa 20.000 anime del .
Contratta la malaria durante la campagna del 1658 nella pianura Padana, F. morì a Santhià, presso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] Focide è caratterizzata al centro dal massiccio del Monte Parnaso, a nord del quale è la pianuradel Fiume Cefiso; a sud la penisola : il ginnasio, al tempo di Alessandro Magno; lo stadio un po’ più tardi, probabilmente nel III sec. a.C.; Chio offrì ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta delPo e [...] , in quell'area dove è venuta a formarsi la pianura ferrarese, come indicano concordemente gli scrittori classici e l'analitica ricostruzione che del mutevole paesaggio hanno compiuto gli studiosi moderni.
Tra il Po di Ariano (o di Goro) e il Primaro ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...