Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] del Tartaro agli inizî del V sec. a.C., segue una serie di manifestazioni che interessa i grandi insediamenti formatisi in pianura ANRW, II, 18,1, 1986, pp. 816-834; Gli Etruschi a nord delPo (cat.), 2 voll., Udine 1988, pp. 61-179; G. Fogolari, A. ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] prestigio socio-economico a vantaggio di altri siti in pianura, in grado di dominare il sistema viario in prossimità H. Frey, Zur Kline von Hochdorf, in Gli Etruschi a nord delPo. Atti del Convegno (Mantova, 4-5 ottobre1986), Mantova 1989, pp. 129-45 ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] i potenti appoggi alla sua persona trovati presso le potenze della pianura padano-veneta i punti di forza che, dopo la scomparsa di ripercussioni negative sui suoi interessi nell'area del basso corso delPo, il governo della Serenissima si affrettò ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] struttura interna fanno pensare a forme di vera e propria "colonizzazione" della pianura da parte di genti provenienti dalle regioni poste a nord delPo. In Italia centrale la situazione meglio conosciuta è quella dell'Etruria meridionale, dove ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] da meno di 1 fino a 55 ettari sparse nella pianura padovana e veneziana, 200 di valle salsa in laguna (valle Grassabò), 300 costituenti la tenuta di Santa Maria delle Grazie, in sinistra delPo di Gnocca, composta di terreni pascolivi e vallivi e per ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] determinante.
Su questa linea si sono sviluppati gli studi sulle centuriazioni della Pianura Padana e sulle relazioni tra queste e lo spostamento del corso delPo denunciato dalla presenza di paleoalvei, o la verifica delle fonti nella ricostruzione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] Padenna) e nel territorio circostante (i rami deltizi meridionali delPo, il Lamone, il Montone e il Ronco-Bidente), (1987), pp. 67-94.
Vie romane tra Italia centrale e Pianura Padana. Ricerche nei territori di Reggio Emilia, Modena e Bologna, Modena ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] di Tebe come centro internazionale. La città occupa la pianura più fertile della Grecia centrale, in una regione che egei, ma anche dai rinvenimenti di Frattesina nella valle delPo in Italia. In periodo submiceneo siti importanti come Peratì, ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] pietre a secco. Nel lato settentrionale, rivolto verso la pianura e l’abitato aperto che sorgeva ai piedi della cittadella, Lingoni, di cui non conosciamo che il nome. A nord delPo, a occidente, era una confederazione di popoli denominata Insubri con ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] in sedimenti, le rocce vengono trasportate fino al livello del mare dove il fiume le lascia depositare. Nascono così le grandi pianure costiere della Terra, da quella del Nilo a quelle del Danubio e delPo. Nonostante tutta la terra che trasporta, l ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...