La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] attiva»; ma perfino ricco di canali e vie d’acqua, di pianure e di suoli generosi, e di ogni genere di risorse minerarie, fornivano il ferro; la canapa (per i cordami) nella valle delPo e il pesce nel Regno delle Due Sicilie (peraltro ormai estinto, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] nel mondo ligure del Settecento trova il suo punto di partenza.
Se dalle antiche repubbliche passiamo ai ducati delPo e dell'Appennino di montagna ed abitanti delle pianure, della pastorizia e della agricoltura, del latifondo e delle aspirazioni ad ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] di «assicura[re] le frontiere del suo dominio con allargarlo sino agli argini delPo» (27) a quello di approfittare linea dell’Adige, quanto perché la guerra si era allontanata dalla pianura padana. Fino ad allora «la sola massima» era stata quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] risorse in pianura padana (nel convegno Petrolio in gabbia, 1955), gli Amici del mondo inquadrarono il soltanto una centrale nucleare, collocata a Caorso (Piacenza), in prossimità delPo. Bandita nel 1967 la gara di appalto per il reattore, attivato ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] il destino della Laguna di Venezia, dei delta delPo, del Nilo, del Rodano, dell'Ebro (alcune di queste aree sono resti di lagune, zone umide, aree di bonifica e tratti di pianura in continua subsidenza per cause sia naturali sia antropiche (v. Pinna, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] – che si distende da est a ovest, tra i corsi delPo e dell’Adda – apparteneva in età romana all’ager Bergomensis e dalla presenza di una villa rustica. Più frequente che in pianura era la continuità abitativa nei centri fortificati in montagna, in ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] esteso che copriva la totalità del versante meridionale delle Alpi e la pianura padana, con ramificazioni nelle vallate spedizioni del sale di Cervia per via marittima e poi fluviale verso i comuni delPo. Fu precisamente nell'estate del 1281 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] cimiteri Han in Vietnam; comprende circa 30 tumuli, disposti nella pianuradel fiume Linh Truong Giang, nel Thanh Hoa, circa 5 km dispensata al santuario di Phnom Sandak e Wat Kok Po. La stele di fondazione di Angkor Vat, sfortunatamente, ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] la cui forma più frequente è la kylix, è ben documentata a S delPo, in particolare a Monte Bibele, e compare anche a Ν di questo Altrove sussiste l'articolazione in hillforts e abitati di pianura, che possono essere o meno circondati da fossato e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] strutturale desunta dalla natura geodinamica di bacino postorogenico della valle delPo, consentiva inoltre soprattutto di prevedere la sua diffusa replicazione nella pianura padana.
L’estensione intensiva delle ricerche confermò le indicazioni con ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...