• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
929 risultati
Tutti i risultati [929]
Geografia [127]
Storia [139]
Archeologia [127]
Arti visive [102]
Europa [94]
Biografie [99]
Italia [68]
Storia per continenti e paesi [43]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [34]

OMBONI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

OMBONI, Giovanni Giorgio DAL PIAZ Geologo e paleontologo, nato ad Abbiategrasso il 30 giugno 1829, morto a Padova il 1° febbraio 1916. Si laureò in matematica, ma si dedicò ben presto a ricerche geologiche [...] Glaciale e il Pliocene ai piedi delle Alpi lombarde (Milano 1877); Le nostre Alpi e la pianura del Po. Descriz. geol. del Piemonte, della Lombardia, del Trentino, del Veneto e dell'Istria (ivi 1879); Rocce e fossili (Padova 1889); Di alcuni denti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMBONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

STELLA, Augusto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STELLA, Augusto Maria PIAZZA Ingegnere minerario e geologo, nato a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863, morto a Roma il 28 novembre 1944. Nel 1892 era geologo rilevatore dell'ufficio geologico statale. [...] i terreni quaternarî della regione padana (Sui terreni quaternarî della valle del Po, 1895) e le sue falde acquifere (Studî sulla idrografia sotterranea della pianura del Po, 1915), fece ricerche applicate alla captazione delle acque potabili con ... Leggi Tutto
TAGS: FALDE ACQUIFERE – AGRICOLTURA – BRESCIA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLA, Augusto (2)
Mostra Tutti

IPOTECA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage) Gioacchino SCADUTO Giannetto LONGO Emilio ALBERTARIO Vincenzo Porri Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] di motori e macchine, con le bonifiche e il progresso tecnico nell'agricoltura, lento ma ben visibile almeno nella pianura del Po, in Toscana, e nelle plaghe adatte all'arboricoltura nel Mezzogiorno. Per i due decennî successivi le sole statistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTECA (3)
Mostra Tutti

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] molto frastagliato che andava da Luni, alle foci della Magra, a Monselice, con un saliente ben dentro la pianura del Po (fino a Parma, Reggio, Mantova). Ma, soprattutto, Stefano ottenne da Pipino l'impegno a effettuare la "restituzione", una ... Leggi Tutto

Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri Girolamo Arnaldi Alberto Cadili Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] Stefano li rivendicò nel 757); bensì anche territori longobardi fin da subito dopo l’invasione, e cioè la parte di pianura del Po fino a Parma, Reggio, Mantova, Monselice non compresa nell’esarcato; nonché di qua dell’Appennino il ducato di Tuscia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Mercatura e moneta

Storia di Venezia (1992)

Mercatura e moneta Gerhard Rösch Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] , giacché il Dogado non possiede alcuna superficie adatta alla coltivazione di cereali, dei quali fa incetta nella pianura del Po, mentre l'Italia settentrionale dipende dalla costa per il rifornimento di sale. Queste attività, che senza dubbio ... Leggi Tutto

VERNICE NERA, Vasi a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997 VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137) J.-P. Morel Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] le produzioni che prolungano tradizioni locali, come in Italia settentrionale il gruppo delle ceramiche a v. n. della bassa pianura del Po (Adria, Spina, Este) oppure, nella Sicilia greca dell'epoca di Timoleonte e Agatocle, un gruppo di forme molto ... Leggi Tutto

MANFREDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Giovanni Isabella Lazzarini Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] scontro, la lotta fra l'arcivescovo Giovanni Visconti, signore di Milano, e Mastino Della Scala per la supremazia nella pianura del Po. La vendita di Bologna ai Visconti da parte dei Pepoli inserì infatti di prepotenza il mondo emiliano-romagnolo nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PO

Enciclopedia Italiana (1935)

PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26) Giuseppe Caraci Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] trentine, fiancheggia il Garda e taglia la pianura mantovano-veronese per riprendere sull'opposta gronda celebre rotta di Ficarolo (1152), una parte delle acque del Po, seguendo forse l'alveo del Tartaro, venne a mettere foce presso Loreo, e iniziò ... Leggi Tutto

Po

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Po Katia Di Tommaso Il padre della Pianura Padana Il più grande fiume italiano, il Po, con la vasta rete dei suoi affluenti raccoglie le acque di un quarto di tutto il paese e attraversa, dopo averla [...] più lunghi (come il Ticino o l’Adda), quando raggiungono il Po hanno già percorso un buon tratto di pianura, dove hanno già depositato il materiale trasportato. Le ‘divagazioni’ del Po La parte principale dell’acqua che alimenta il fiume è comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALLUVIONE NEL POLESINE – PIANURA PADANA – GRANDI PIANURE – AZIONE EROSIVA – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Po (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
padano
padano agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali