ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] simpatie che avevano saputo guadagnarsi presso alcune potenze della pianura padano-veneta furono le forze che consentirono all'E. e i Gonzaga - non solo il medio e il basso corso delPo e le vie commerciali a questo connesse, ma anche una delle più ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] di alcune importanti zone nella bassa pianura veronese ai danni del monastero di S. Zeno di Verona, come Bonferraro, a rafforzare la già posseduta linea Mantova, Nogara, Cerea, Trevenzuolo e Ronco d'Ostiglia, fra Po, Tione e Tartaro (diploma di ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] Alpi fino alle sponde delPo, si andarono formando conurbazioni di rilievo intorno alle città più importanti. Dalle regioni meridionali, dalle aree più povere del Polesine e dell’Oltrepò pavese e mantovano, dall’alta pianura friulana e trevigiana ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] nel Nord.
Dopo la fondazione della colonia di Rimini, i Romani cominciarono a commerciare con la pianura padana, servendosi soprattutto delPo per la penetrazione nella regione che fu presto così profonda da permettere di occupare le confluenze ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] aperta, il sacerdote nell'Uomo della croce, il contadino della pianura padana che accetta di ospitare il ribelle e va per questo M. Antonioni con i primi documentari, fra i quali eccelle Gente delPo (girato nel 1943), seguito nel 1948-1950 da N. U ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] locale. La cerealicoltura specializzata si sviluppa lungo il corso delPo, dal Piemonte alla Bassa lombarda e a quella piacentina in associazione con l’allevamento bovino, alla media e bassa pianura veneta, ma anche (in forme più tradizionali) in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] del proprio nome guerriero e del proprio censo familiare contro la morte, solo, nella pianuradel cimitero. In questa difesa tutta terrena, teatrale, del limite della caricatura e questi giovanotti un po’ tronfi, quasi lievitati su una struttura ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] a quella via d'acqua dislocando presidi navali alla foce delPo. Ma la resistenza di Ferrara è irriducibile. Sarà necessaria . Per la porzione orientale almeno della pianura padana, Venezia è il porto e l'emporio del secolo XIII.
Non solo nel settore ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] del 1873 un proprio piano, una sorta di argine fortificato che, fallita la guerra di movimento tra lo sbocco delle valli e la pianura, costiere e tutte le fortezze destinate alla valle delPo, per cui il costo del piano si riduce a 79 milioni. Ma il ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Santa Maria a Ripoll. In Italia, soprattutto nella pianura padana, il p. ad avancorpo è trattato come un asse Tolosa-León-Santiago de Compostela o, in Italia, sulle rive delPo - si possono individuare reali scambi artistici nello spazio e nel tempo. ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...