La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] a Costantino. Lo spostamento di Costantino nell’estate del 316 d.C. in pianura Padana non durò più di un mese. Il quarto il primo nell’Italia padana – ‘al di qua e al di là delPo’ – e nell’Italia alpina e transalpina, la così detta Italia annonaria ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] nella pianura. Una dipendenza del monastero di San Benedetto Po là dove l'adolescente aveva seguito i corsi del valoroso possa essere un grande poeta in volgare al di sopra delPo. Il successo massimo prodotto dall'allargarsi della rete culturale ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] , p. 139). Oggi l'India rurale presenta grandi contrasti tra lo sviluppo del Panjab, dove anche i molto poveri vivono un po' meglio, e la media e la bassa pianuradel Gange, dove, in termini reali, i salari dei lavoratori agricoli giornalieri hanno ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] geografie interne al Veneto sarà utile a comprendere i ‘caratteri originali’ delle culture del lavoro e sindacali.
L’ampia fascia di bassa pianura irrigua a nord delPo – comprendente tutta la provincia di Rovigo e la parte meridionale di quelle di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] , anche se la occupazione fosse avvenuta per mare) e nella pianura padana. Tracce linguistiche e archeologiche si riscontrano a Roma, a Pompei di piccoli centri provinciali. L'espansione nella valle delPo era stata sommersa dall'avanzata dei Galli, i ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] sembrano perennemente in corso.
L’immagine del Nord-Ovest cambia immergendosi nei territori extrametropolitani. A sud delPo, la seconda piattaforma coincide con il territorio collinare e le pianure agricolo-industriali delle province di Cuneo, Asti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] è localizzato a Dong Duong, ma anche qui ‒ come a Po Nagar ‒ i santuari appartengono tutti alle fasi più tarde della storia enorme tumulo alto sino a 25 m. Le sepolture sono presenti nelle pianuredel Song Hong e, a sud, nella Provincia di Than Hoa, ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] la realizzazione dei «tagli» delPo di Levante e della Brenta novissima, per chiudersi con quello del Sile e con il definitivo al rapido degrado e generalizzato impaludamento che subì la bassa pianura, fra Livenza e Piave, quando il corso di quest’ ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] Veneto li ricordano come ferite inflitte alle, e sopportate dalle, singole città. Il bacino delPo, le pianure veneto-friulana ed emiliana (il Polesine e il Ferrarese), zone agricole e di minor interesse militare, subirono bombardamenti tattici in ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] erano tenuti a corrispondere al monastero risalendo il corso delPo.
Ogni monaco aveva la sua funzione nell'espletamento , all'Umbria, oltre che, naturalmente, nel cuore della pianura padana e sull'Appennino a essa prospiciente. Il monastero femminile ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...