Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] " della ceramica si verifica principalmente attraverso il bacino delPo, e si estende lungo le due coste dell'Adriatico ristretto, è il nome di una o più fattorie situate in una pianura a 2 km da Millau sulla Dourbie proprio sopra il suo punto di ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] conservatore; ammetteva che per Venezia l'impegno nella pianura padana era ormai inevitabile, ma cercava rapporti pacifici e una testa di ponte nello Stato pontificio a sud delPo, lo rese impossibile, sebbene questa rimanesse l'aspirazione degli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] favorita dalle migliorate condizioni ambientali venutesi a creare nella Pianura Padana. Accanto al più antico insediamento di Mariconda di Melara, sulla riva destra di un antico ramo settentrionale delPo, si può ricordare l'abitato di Frattesina di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] a partire dalla fine del VI sec. a.C. prima l’espansione etrusca nella bassa vallata delPo e nel contempo l’ Terravecchia al vicus di Altilia, poi divenuto municipium, nella pianura sottostante, come hanno dimostrato il recente rinvenimento di una ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] e permettono di scorgere nella zona un orientamento verso l'area culturale retica. Nella pianura a S dei Laghi d'Iseo e di Garda fino al corso delPo i recuperi sono stati più sporadici, a eccezione della necropoli scavata a Remedello Sotto nel ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] sue singolari tazze cilindriche a due anse sono presenti nella pianura padana fino a Torino, Bra, Pavia e anche in Emilia Achille Mansuelli (Elementi ellenistici nella tematica monumentale della Valle delPo, "Arte Antica e Moderna", 10, 1960, pp ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 3676; Zaccaria Scolastico, Vie de Sevère, a cura di M.A. Kügener, in PO, II, pp. 1-115; L. Deubner, Cosmas und Damian, Leipzig 1907; pp. 9-41; P. Peduto, Villaggi fluviali nella pianura pestana del secolo VII. La chiesa e la necropoli di San Lorenzo ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] erano le ragioni di Saturnino sulla validità giuridica di una tale operazione: "I Cimbri avevano inondato e devastato la pianura a nord delPo, rimasta indifesa dopo, la ritirata di Catulo. Per Saturnino, i territori dei Veneti e dei Galli a nord ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] dell'Orsi (v.) si sono aggiunti ultimamente altri, disseminati un po' ovunque nell'isola, dando la possibilità della realizzazione di una Assieme a Terravecchia di Grammichele, sfrutta la grande pianuradel fiume Caltagirone.
Bibl.: J. Schubring, Die ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] punti della frastagliata zona costiera da Aquileia alle foci delPo, anche oltre i confini dell'episcopato Torcellano, adombra cappelle e non meno di 130 masserie sparpagliate nella bassa pianura padovana, a nord dell'Adige (43).
Ma si pensi ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...