ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ma destinata ad avere un grande sviluppo, la pianuradel Campo Marzio (registriamo nel teatro di Pompeo anche cui celle ne occupavano la metà posteriore, mentre la metà anteriore, un po' meno elevata, conteneva are, basi di donari ecc. La parete ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di forti costruiti su isole o sulla costa, come, ad esempio, Fernando Po e São Tomé nel Golfo di Guinea e Luanda in Angola. Tutta la est nelle montagne del Lesotho e del Drakensberg. Più a ovest, le estese pianuredel Karoo presentano terreni con ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] a sud dalla foce del Tagliamento, a nord da quella del Corno; verso occidente c'era poi la pianuradel basso Friuli; verso oltre quelle tra Milano e Genova, nonché a vigilare il corso delPo: e il Gonzaga sapeva che il re di Francia, legatissimo ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Diomede secondo la testimonianza di Plinio, dove, alla bocca delPo di Primaro, riconosce vestigia di manufatti. Ma soprattutto del 1517 è rappresentata dalla difesa - e insieme dallo stretto e diretto controllo - delle grandi città della pianura ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] assai più cursorî e vaghi alle zone della pianura interna, forse in assenza di esperienze autoptiche antico, Venezia 1990, pp. 257-296; Mario Denti, I Romani a nord delPo. Archeologia e cultura in età repubblicana e augustea, Milano 1991, pp. 54-129 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ottomano affinché tenesse impegnato l'imperatore a est, nella pianura danubiana. Luigi XIV non esiterà certo ad usarlo lì, lungo la valle delPo, c'era lo Stato di Milano, feudo imperiale, ma soggetto alla sovranità del re di Spagna: ne partiva ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] alla massima espansione territoriale, nel cuore della pianura padana, dello stato veneziano di Terraferma. Ma il discorso si presenta in termini un po' diversi per quanto riguarda da un lato l'acquisizione del dominio su Ravenna e Cervia, che ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] adriatico; in mezzo infine, quasi una bisettrice, il corso delPo, che la divide, nel senso della lunghezza, in due 159-170; Id., Abbozzo di una carta dell'antica idrografia nella pianura tra Vicenza e Padova, in AA.VV., Scritti geografici in onore ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] L'ubicazione all'estremità orientale della pianuradel medio Oxus e la topografia del sito mostrano come A.K. .
Bibliografia
A.Ju. Jakubovskij, Drevnij Pjandžikent [L'antica Penjikent], in Po sledam drevnich kul´tur, Moskva 1951; B.Ja. Staviskij - O ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Val di Chiana tra il Tevere e l'Arno. Anche nell'Italia settentrionale il loro intervento è documentato nella bassa pianuradel delta delPo tra Adria e Spina. Dalla loro tecnica agrimensoria i Romani conobbero lo squadro con il termine groma, che ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...