SUSA, Valle di (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Comprende il bacino imbrifero montano della Dora Riparia, affluente di sinistra delPo (km. 125), situato per intero nella provincia di Torino (Piemonte). [...] , Claviere e Sestriere). Fino da epoca remota la Valle di Susa ha avuto un valore di prim'ordine per le comunicazioni tra la pianura padana occidentale e la valle del Rodano: è percorsa in tutta la sua lunghezza dalla rotabile di grande comunicazione ...
Leggi Tutto
FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26)
Ettore Ricci
UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via [...] loro tratto inferiore, si fondono in un solo nella pianura ravennate, poco a S. di Ravenna, assumendo il , che hanno la direzione comune a tutto il fascio dei fiumi adriatici a S. delPo, cioè da SO. a NE., si seguono con i nomi di Montone, Rabbi e ...
Leggi Tutto
OGLIO (A. T., 17-26)
Giuseppe Caraci
È per lunghezza di corso (280 km.) il secondo dei fiumi lombardi (dopo l'Adda); il terzo (dopo l'Adda e il Ticino) per ampiezza di bacino (6641 kmq.) e per portata [...] occidentale della zona morenica della Franciacorta, per correre nell'alta Pianura Padana, fra terrazze che lentamente degradano da 50-40 a 10-5 m.; dopo Crema l'alveo è quasi parallelo a quello delPo, in cui il fiume sfocia poco a valle di Gazzuolo ...
Leggi Tutto
SAMPEYRE (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 980 s. m., sorge sul fondovalle terrazzato (sponda sinistra) della Varaita, primo afluente di destra delPo, [...] e con Costigliole dall'altra, allo sbocco della Varaita in pianura ed è servita da una linea automobilistica che da Costigliole (ferrovia un impoverimento economico graduale. La popolazione complessiva del comune risultò nel 1931 di 3858 individui, ...
Leggi Tutto
GONZAGA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Manfredo Vanni
Cittadina della provincia di Mantova. Sorge a 22 m. s. m., nella bassa pianura, a pochi chilometri a sud delPo e a occidente della Secchia. [...] Gonzaga la quale, dai beni feudali che vi aveva, ne trasse il nome. L'attuale borgo si è sviluppato a NO. del castello stendendosi attorno a una vasta piazza rettangolare aperta sui lati minori verso campagna e dotata di comodi porticati.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA Sabauda (già Villa Piemonte)
Piero LANDINI
Centro dell'alta pianura piemontese, nella provincia di Torino, a breve distanza dalla sponda sinistra delPo, a 253 m. s. m.; contava 3512 ab. [...] ). Il comune copre una superficie di kmq. 51,01, di cui il 92% costituisce la superficie agraria e forestale: le acque delPo, del Pellice e dei fontanili permettono una discreta irrigazione (22,4%). Molto diffusi sono i seminativi (60,5%) e i prati ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] del comune allargato furono censiti 153.923 abitanti, ma di essi solo 109.161 appartenevano al centro urbano.
Verona sorge al margine settentrionale della pianura latino, quei centri della regione oltre Po che già non godessero di tale privilegio ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] Kan kiang, che vi giunge dopo aver attraversato il Lago Po'-yang.
Questo corso inferiore dà origine in larghi tratti a terzo, a S. del precedente, il più ampio e profondo, è la via più frequentata dalle grandi navi.
La pianura dello Yang-tze possiede ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] biografo papale ne tace completamente.
Solo nella più tarda biografia del papa Adriano I si dice che Pipino avrebbe promesso di consegnare longobardo, riducendolo alla sola pianura Padana a nord delPo; la materia del contendere tra Stefano II e ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Asia Minore vissuto all'epoca di Antonino Pio, nell'orazione (un po' enfatica) A Roma: «Come adunato a festa, tutto il mondo basse colline e, più a O, la pianuradel fiume Selif che, scorrendo tra i massicci del Dahra e dello Warsenis, sfocia nel mare ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...