• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
929 risultati
Tutti i risultati [929]
Geografia [127]
Storia [140]
Archeologia [128]
Arti visive [103]
Europa [95]
Biografie [99]
Italia [68]
Storia per continenti e paesi [44]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [35]

MONFERRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONFERRATO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Annibale BOZZOLA Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] che si distendono unicamente nelle brevi pianure (tra Casale e Giarole, tra il piede collinare e il Po). In luogo degli antichi boschi ( stato e riuscì a farsi cedere alcune terre sulla sinistra del Po, fra le quali la capitale stessa, Chivasso, e a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONFERRATO (4)
Mostra Tutti

PIENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIENE (fr. crues; sp. avenidas; ted. Hochwässer; ingl. floods) Pietro Frosini Lo studio statistico delle osservazioni giornaliere dei livelli o delle portate dei corsi d'acqua ha permesso di definirne [...] (zone di espansione). Le arginature longitudinali insommergibili sono state usate in Italia per difendere la pianura lombarda dalle piene del Po; sono stati costruiti km. 2374 di argini che difendono un comprensorio a coltivazione intensa, abitato ... Leggi Tutto

HWANG HO

Enciclopedia Italiana (1933)

HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100) Giovanni Vacca Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] corsi meridionali nella pianura del SE., sboccando nel Mar Giallo e unendo talvolta le sue acque con quelle del fiume Hwai e . Fra le divinità del culto degli antichi Cinesi, il dio del fiume, Ho po, "il conte del fiume", raffigurato talvolta in ... Leggi Tutto

LADINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LADINI Carlo Battisti . Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] di un elemento celto-italico principalmente formatosi nella valle del Po, che, per ragion di milizie e di ogni rappresentano vecchie innovazioni galloitaliche, collegano invece i Grigioni con la sottostante pianura (p. es., la ii; lo sviluppo di -c- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADINI (1)
Mostra Tutti

GALLICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICA, CIVILTÀ Pericle Ducati . S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] espansione dell'impero celtico: i Celti discendono nella pianura padana, occupata per gran parte dagli Etruschi, e di questa cupidigia. Diverso è l'aspetto della civiltà gallica a nord del Po; si può addurre per il sec. III la tomba di Sesto Calende ... Leggi Tutto

MARENGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARENGO (A. T., 24-25-26) Alberto Baldini Frazione del comune di Alessandria, situata a 93 m. s. m., a SE. di questa città, nella pianura detta Piana di Marengo, la quale si stende a sud del Po, fra [...] questo generale, a S. verso Novi e un'altra, al comando del Lapoype, a N. oltre il Po. Le forze già esigue che Bonaparte ha sotto mano diminuiscono ancora. Improvvisamente il mattino del 14 giugno si ode la cannonata verso la Bormida. Il Mélas, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARENGO (1)
Mostra Tutti

NIHON o Nippon

Enciclopedia Italiana (1934)

NIHON o Nippon (dal sino-giapponese: nichi o nitsu "sole" e hon "origine"; v. anche giappone: Nome; A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Nome della maggiore delle isole dell'arcipelago giapponese, ma più [...] quali è il Lago Biwa, il maggiore del Giappone. A S., la Fossa Magna termina nel mare con la pianura del Kwantō, la più vasta dell'arcipelago, nella provincia di Niigata, il rame e l'argento un po' dappertutto, ma specialmente al centro e al nord, ... Leggi Tutto

SPINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPINA (XXXII, p. 373) Nereo ALFIERI A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] geografico italiano, Torino 1951, pp. 855-860; M. Ortolani, La pianura ferrarese, in Memorie di geogr. economica, XV, Napoli 1956 (ivi bibl. prec. sulla morfologia dell'antico delta del Po); B. M. Felletti Maj, La cronologia della necr. di Spina e ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE ARTIFICIALE – PLINIO IL VECCHIO – AIACE TELAMONIO – EUROPA CENTRALE – AMBRE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINA (1)
Mostra Tutti

TOLOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOSA (A. T., 37-38, 41-42) Giuseppe CARACI José A. DE LUCA Capoluogo di partido judicial nella provincia basca di Guipúzcoa, di cui fu un tempo (18441854) la capitale. Il centro abitato (43° 9′ [...] N., 2° 4′ O.) è posto sulla destra del Río Oria, in mezzo ad una piccola pianura, un po' a valle della confluenza del Berastegin e del Lizarra, le cui valli segnano un facile passaggio dalla Biscaglia in Navarra (Pamplona). Il centro abitato ha avuto ... Leggi Tutto

VISO, Monte

Enciclopedia Italiana (1937)

VISO, Monte (più comunemente Monviso; A. T., 24-25-26) Piero Landini Il Vesulus dei Romani, è la più alta cima delle Alpi Cozie (m. 3841), dominante con la sua piramide ardita tutta la pianura piemontese. [...] ora ampliato artificialmente. La catena manda le acque al Pellice, al Guil (Francia), alla Varaita e dà origini al Po, che nasce al Piano del Re (m. 2022). Ai piedi della catena è una serie di centri abitati permanenti (le massime altezze raggiunte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 93
Vocabolario
padano
padano agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali