SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] veneziana; i Savoia tenderanno a mantenere i passi delle Alpi occidentali e a espandersi nella pianura padana; i Visconti aspireranno al dominio delPo e dell'Adige, cercheranno i passi delle Alpi centrali verso la Germania, punteranno su Genova ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] considerato come la via più breve fra la valle delPo e quella del Reno, fu dotato di una buona strada e alla Como; tale manovra obbligò l'imperatore a scendere immediatamente nella pianura, dove fu sconfitto a Legnano. Come conseguenza, le valli ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] di Reggio. La riva destra delPo dalle foci del torrente Ongina alle foci dell'Enza è parmigiana.
La zona di montagna ha un'estensione superiore a quella della zona di collina e di pianura, riunite insieme, tuttavia la feracità del suolo e l'abilità ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] della piena. Così, ad esempio, nella grande piena delPodel giugno 1917, a Pontelagoscuro si riscontrò un coefficiente di nevi profittano molto alla falda.
Esperimenti diretti nella pianura emilana palesarono che, mentre una precipitazione di 230 ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] si dedusse l'identità di tutte le terramare, fossero in pianura o in collina.
Prima di quella di Montata dell'Orto . Nemmeno in Italia si sono, finora, trovate fuori della valle delPo, poiché, contrariamente a quanto si era affermato, è certo che ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] Dal lato idrografico il cantone si divide fra i quattro bacini del Reno, del Danubio, delPo e dell'Adige, appartenendo per il 60%, della sua area nella sua parte più settentrionale, nella pianuradel Reno, dove s'introdussero presto colonie di ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] Forum Alieni. - Impossibile la localizzazione, quantunque fosse a nord delPo, dopo il vico di Hostilia. Secondo Tacito i Flaviani nel tenere un mercato fin da età remota, in una pianura poco distante dal Tevere, sulla via che conduceva al traghetto ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] , profondamente ferrettizzati, noti per la loro sterilità), l'inferiore invece esteso a formare gran parte della pianura a sinistra delPo. Il primo livello corrisponderebbe a un'espansione glaciale antica, il secondo a un interglaciale, e il ...
Leggi Tutto
RODANO (A. T., 17-18-19)
Maurice Pardé
Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] di Rochemaure-Cruas e più avanti il robinet di Donzère. La pianura alluvionale si restringe talvolta ancora più a sud, p. es . Il Rodano inferiore è più ricco del Dnepr (1700 mc.) e delPo (1630), e un po' meno abbondante del Reno (2250 mc.).
Magre. - ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] S. Basilio, sulla sponda sinistra delPo di Goro, per Donada e Rosolina fino all'Adige. Sulla sinistra delPo il cordone è unico, sulla sono stati prosciugati 12 mila ha., trasformando in fertili pianure i fondi delle valli e delle lagune, che prima ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...