Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] ; tarda e senza fondamento l’identificazione delPo con il mitico fiume Eridano.
Corso del fiume e regime
Il Po nasce nel gruppo del Monviso (a Piano del Re, 2022 m), e attraversa tutta la Pianura Padana dalle Alpi Occidentali all’Adriatico: nel ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Anfibi Anuri rappresentanti della famiglia Ranidi, usato anche per indicare genericamente l’intero ordine degli Anuri.
La famiglia Ranidi comprende 39 generi e numerose specie, a diffusione [...] (R. [Pelophylax] lessonae), presenti rispettivamente a S e a N delPo, e r. verde maggiore o r. ridibonda (R. ridibunda [Pelophylax catesbeianus]), originaria dell’America Settentrionale e introdotta nella Pianura Padana.
La r. verde minore ha colore ...
Leggi Tutto
Nome locale usato nel Novarese e nel Veronese per indicare piccoli rilievi collinari sabbiosi che si elevano sui terrazzi alluvionali. Nella regione deltizia delPo, indica in particolare una breve striscia [...] , l’argine Caldirolo). Nel Polesine, nome dato anche agli avanzi dei cordoni litorali leggermente rilevati rispetto alla pianura circostante.
In vulcanologia, edificio lavico di forma ellissoidica allungata, prodotto dall’emissione di magma acido ...
Leggi Tutto
Torrente alpino, primo dei grandi affluenti di sinistra delPo. Scende dal Monte Granero (3171 m) e sbocca in pianura a Bibiana per poi confluire nel Po a Pancalieri.
La Val P., la più meridionale delle [...] Centro principale è Torre Pellice.
La valle ha notevole importanza nella storia religiosa italiana come principale zona di diffusione del movimento valdese: dall’origine fu protetto dai conti della valle, i quali fino al 1476 riuscirono a impedirvi ...
Leggi Tutto
Varaita Torrente del Piemonte sud-occidentale (75 km ca.), affluente di destra delPo. Nasce nel crinale alpino che corre fra i gruppi dello Chambeyron e del Monviso; percorre la valle omonima, volge quindi [...] a N, attraversa la pianura saluzzese e confluisce nel Po. La Val Vairata, compresa per intero nella provincia di Cuneo, si snoda per 45 km sul versante orientale delle Alpi Cozie, fra il Pelvo d’Elva e il Monviso. Lungo il fondovalle, si trovano ...
Leggi Tutto
Sistema di coltivazione della vite, in uso particolarmente nelle zone di pianura dell’Italia settentrionale (valle delPo) e di collina dell’Italia centrale: la vite viene maritata a un albero vivo, detto [...] tutore (tronco di acero, frassino, olmo, pioppo ecc.); gli alberi sono piantati in filari e le viti, una o più, nell’intervallo tra albero e albero. È sistema di coltivazione conveniente dove la vite, ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] curve.
Si distinguono solitamente tre categorie di strade: di pianura, di collina e di montagna. I valori delle pendenze La prima camionale si può dire che è stata la Genova-Valle delPo, ideata e voluta da Mussolini, per superare, più agevolmente di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea delPo ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] questa App.) e varie ferrovie (compresi i ponti sul Po) subirono gravi danni per gli attacchi aerei. Le industrie frontiera orientale italiana scende nella stretta pianura costiera formata dalle alluvioni del Timavo, terminando alla più orientale ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ; 10 su 100 di quelle da 5 a 10 anni; più del 4% fra quelle da 10 a 15 anni. Un po' più tardi si sposano gli uomini: però il 4% dei fanciulli animali è ricordata la tigre, belva che si trova nella pianuradel Gange, tra i fiumi il Varaṇāvatī (IV, 7,1 ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] montano (ora passo di Buzghala nel Turkestan russo), che divide la pianuradel Zerafšan dal territorio dell'Alto Oxus. I Turchi erano quindi a contatto o klassifikacii tureckih jazykov, in Bull. Org. Komissii po sozyvu I Turkolog. S'iezda, 1926, n. 2 ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...