• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
929 risultati
Tutti i risultati [929]
Geografia [127]
Storia [139]
Archeologia [127]
Arti visive [102]
Europa [94]
Biografie [99]
Italia [68]
Storia per continenti e paesi [43]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [34]

provenzale, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] un tempo, i confini del provenzale potessero includere anche qualche località della pianura adiacente), assai dubbio e ’inizio degli anni Sessanta del XX secolo, con la nascita dell’associazione Escolo dóu Po («Scuola del Po»); tra i risultati più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ALPI DELL’ALTA PROVENZA – RIFORMA PROTESTANTE – FRANCIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA

idronimi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda. La principale caratteristica [...] già in antiche fonti greche), nome di un ramo del delta del Po, ora Po di Volano (DTI). Assai antico è anche l’idronimo . È certo, invece, che la forma Po rappresenta l’evoluzione dei dialetti della pianura veneta e lombarda attraverso una fase Pa(d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FIUMEFREDDO DI SICILIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ACQUANEGRA SUL CHIESE – ACQUANEGRA CREMONESE – ALTOPIANO DI ASIAGO

anaforiche, espressioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] , come in (18), in cui la connessione tra la pianura padana e l’Italia si basa su un sapere di tipo Borgoforte, provincia di Mantova, segue l’argine del Po fino ad un punto in cui il fiume Oglio si innesta nel Po, e lì sull’Oglio c’è uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: OMOSESSUALITÀ FEMMINILE – ARTICOLO DETERMINATIVO – LINGUISTICA TESTUALE – FRANÇOIS MITTERAND – SINTAGMA NOMINALE

francoprovenzale, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] Aosta, sulla Valle di Susa e su tutte le alte valli del Po e dei suoi affluenti fino al colle di Tenda. La feudalità centri commerciali della pianura, e che in molti casi ha soppiantato le parlate preesistenti. La neutralizzazione del doppio esito dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARCO ALPINO OCCIDENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PONT-SAINT-MARTIN – CELLE DI SAN VITO – SOCIOLINGUISTICA

emiliano-romagnoli, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] Bassa, da Busseto (Parma) – lungo la sponda del Po – si congiunge con Guastalla (Reggio Emilia). Esistono solidarietà linguistiche anche nelle fasce orizzontali dell’Emilia-Romagna (di montagna, pianura e Bassa). La stessa palatalizzazione della a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PROVINCIA DI RAVENNA – CULTURA VILLANOVIANA – GIULIO CESARE CROCE – CONSONANTI PALATALI

lombardi, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] scomparsi, ma che anticamente erano presenti anche in pianura e perfino nella stessa Milano, dove «verso il parlati lungo la fascia lombarda meridionale, sulla riva sinistra del Po nonché nell’Oltrepò pavese e in quello mantovano, presentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – BERNARDINO BIONDELLI – PARTICIPIO PASSATO – CONSONANTE DENTALE – GIAN PAOLO LOMAZZO

I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] attraverso l’Egeo. Oltre al sistema di canali legato all’economia del Po, vicino a Venezia si sono sviluppati vari corridoi via terra che ai valichi transalpini che collegano la pianura padana con la valle del Rodano attraverso l’azione dei Veneziani ... Leggi Tutto

VITIGE

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITIGE Claudio Azzara – Nato presumibilmente attorno all’anno 500 in località ignota, fu re dei Goti dal 536 al 540. Della sua vita precedente l’elevazione al trono non si sa pressoché nulla, se non [...] della quale non riuscì ad accorrere Uraia, tenuto impegnato nella pianura Padana dalle forze imperiali di base a Tortona. Vitige, e offrì ai Goti di mantenere le regioni a nord del Po, purché lasciassero all’impero il resto della penisola. Ancora ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D’ORIENTE – INVASIONI BARBARICHE – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITIGE (3)
Mostra Tutti

SORANZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Giovanni Marco Pozza – Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] una flottiglia, con l’incarico di riprendere il controllo del basso corso del Po (ma l’esito fu negativo e Soranzo subì pesanti trattati politici e commerciali che garantivano i transiti nella pianura Padana, con Bologna, Brescia, Como, Milano e ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – FEDERICO III D’ARAGONA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CANGRANDE DELLA SCALA – BARTOLOMEO GRADENIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORANZO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MANFREDI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Gabriele Luigi Pepe Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini. Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] non vi sarebbero stati pericoli in caso di piene del Po o del Reno. Tali leggi empiriche, rivelatesi poi false, poggiavano delle vicende idrauliche del Primaro e del Reno e delle bonifiche nell'età del governo pontificio, in La pianura e le acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – LUIGI FERDINANDO MARSILI – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – CALCOLO INFINITESIMALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Gabriele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 93
Vocabolario
padano
padano agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali