BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] . 1966; Il corpo della ragassa, ibid. 1969; Il mestiere del calciatore, ibid. 1972; Po, in collab. con P. Merisio, Bergamo 1973 (ed. fuori commercio); La pacciada. Mangiarebere in pianura padana, in collab. con L. Veronelli, Milano 1973; I Mondiali ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] alle porte di Milano all'Abbazia di Pomposa sul delta delPo, o da quest'ultima alla Certosa di Padula. O all protagoniste di un esodo biblico che ha spostato verso le città di pianura e verso le coste (fino agli anni Sessanta anche verso l' ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] piccoli giacimenti nella pianura Padana e dalla produzione di acqua mista a gas nel delta delPo; il gas era fu dato, con tutta probabilità, contro il desiderio di P. Togliatti, leader del PCI. Di fatto il M. non ebbe mai l’appoggio totale di alcun ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] (nei primi del Settecento), il padiglione di Obersiebenbrunn (1725) e il castello di Schlosshoff (1725) nella pianuradel Marchfeld che si partenopea le commissioni ai pittori Francesco Solimena e Giacomo delPo. A Roma i rapporti con l’archeologo e ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] pianura e nel Pedemonte veneto. Nel dettare il suo testamento nel 1223, Ezzelino II non solo lasciò ai figli Alberico ed E. un tutta la strategica valle delPo. La perfetta intesa fra i due non cessò nemmeno quando, nel corso del 1249, E. compì un ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] il problema della valorizzazione delle terre incolte nella pianuradel Sele e della revisione dei contratti agrari nella zona politico». In pratica, secondo la Repubblica, ma anche un po’ secondo un’immagine che si era andata costruendo nel tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] ’Ottocento, nelle pianure costiere della Toscana e dell’Italia meridionale vengono eseguite numerose ma frammentate operazioni di prosciugamento, mentre dopo l’unità i lavori più imponenti hanno luogo attorno al corso inferiore delPo e soprattutto ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] al centro della Morea (od. Peloponneso), in vista della pianuradel fiume Eurota. Sconfitto a Pelagonia nel 1259, Guglielmo cedette linearismo e l'attenzione ai particolari, la grazia un po' leziosa degli atteggiamenti e dei movimenti, la ricerca ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] infine i tedeschi in ritirata e l’attraversamento delPo a Cremona fra i materiali bellici abbandonati e amicizia stretta in cordata era per Bonatti un antidoto al mondo della pianura, un mondo – come scrisse nella prefazione al libro di Pierre ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] per impedire un ritorno degli Spagnoli proprio nel cuore della pianura padana. Gli ostacoli in questo senso venivano soprattutto dal particolare anticipatore sui tempi fu il riassetto idraulico delPo nel tratto in cui il fiume attraversa Piacenza; ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...